“V'è, forse, in noi Orientali, un'inclinazione ad accettare i limiti, e le circostanze, della vita. Ci rassegniamo all'ombra, così com'è, e senza repulsione. La luce è fievole? Lasciamo che le tenebre ci inghiottano, e scopriamo loro una beltà. Al contrario, l'Occidentale crede nel progresso, e vuole mutare di stato. È passato dalla candela al petrolio, dal petrolio al gas, dal gas all'elettricità, inseguendo una chiarità che snidasse sin l'ultima parcella d'ombra.”
Origine: Da Libro d' Ombra, Milano, Bompiani, 2002.
Argomenti
ombra , petrolio , gas , parcella , repulsione , candela , inclinazione , sin , tenebra , circostanza , progresso , limite , contrario , libro , luce , passato , ultimo , stato , vita , elettricità , forseJun'ichirō Tanizaki 10
scrittore giapponese 1886–1965Citazioni simili

“Niente è infatti contrario all'ombra, e precisamente né la tenebra, né la luce.”
2008

Scritti e pensieri sulla musica

da Signora Luna, n. 14
Canzoni a manovella

Origine: Da Libro d' Ombra, Milano, Bompiani, 2002.

“Il gas! Il gas! Svelti ragazzi! – Come in estasi annasparono”

“Non c'è tregua, con l'Ombra. Non c'è pietà, per gli Amici delle Tenebre.”
Jaret Byar, capitolo 30
La ruota del tempo. L'occhio del mondo