“Inclito rampollo di Teano e di Pitagora.”

—  Empedocle

Attribuite

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Empedocle photo
Empedocle 6
filosofo e politico greco -490–-430 a.C.

Citazioni simili

Eraclito photo

“Pitagora è il capo degli ingannatori.”

fr. 81
Sulla natura

Giulio Tremonti photo

“[a Teano] Qui 150 anni fa si disse: fatta l'Italia bisogna fare gli italiani.”

Giulio Tremonti (1947) politico e avvocato italiano

Corriere della sera, 20 dicembre 2006

Osho Rajneesh photo

“Questa tecnica fu data a Pitagora, che la riportò in Grecia e, così, divenne il principio, lo strumento che diede vita a tutto il misticismo occidentale. Pitagora è dunque il padre di tutto il misticismo occidentale.”

Osho Rajneesh (1931–1990) filosofo indiano

Origine: La quinta tecnica.
Origine: Il libro dei segreti, Il libro dei segreti (vol. I), p. 120

Publio Ovidio Nasone photo

“[Pitagora] Per primo si scagliò contro l'abitudine di cibarsi di animali […].”

XV, 72
Metamorfosi
Origine: Citato in Erica Joy Mannucci, La cena di Pitagora, Carocci, Roma, 2008, p. 16. ISBN 978-88-430-4574-7

Dante Alighieri photo

“Teano la quale, fra Cales, Aurunca, e Sessa, Città tutte e tre degli Ausonj, fu abitata da' Sidicini, di stirpe Osca.”

Camillo Pellegrino (1598–1663) scrittore e storico italiano (1598 – 1663)

Origine: Citato in Michele Broccoli, Teano Sidicino, antico, e moderno.

Gaio Valerio Catullo photo

“Il numero, per Pitagora e per i suoi allievi, è in effetti la spiegazione del mondo, come il fuoco per Eraclito.”

Fernand Braudel (1902–1985) storico francese

Memorie del mediterraneo

Giovanni Pascoli photo
Diogene Laerzio photo

“Fu un uomo [Pitagora] tanto prodigioso che i suoi discepoli erano detti voci molteplici del dio […].”

Diogene Laerzio (180–240) storico greco antico

VIII, 14; 2009, p. 325
Vite dei filosofi