“Io sono comunista da quarant'anni, e cristiano da venti secoli.”

—  Luigi Magni

Origine: Citato in il protagonista per me è Ponzio Pilato http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/02/10/il-protagonista-per-me-ponzio-pilato.html, La Repubblica, 10 febbraio 1987, p. 25.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
venti , comunista , secolo , cristiano
Luigi Magni photo
Luigi Magni 4
regista italiano 1928–2013

Citazioni simili

Emil Cioran photo

“Quello che so a sessant'anni lo sapevo altrettanto bene a venti. Quarant'anni di un lungo, superfluo lavoro di verifica…”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

L'inconveniente di essere nati

Silvio Berlusconi photo

“Ha fatto fuori più comunisti lui in due mesi che io in venti anni…”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2014

Erri De Luca photo

“Comunisti, una parola appesa all'attaccapanni del secolo passato.”

Erri De Luca (1950) scrittore, traduttore e poeta italiano

Tre Cavalli

Sukarno photo

“Posso mettermi impunemente coi comunisti, coi socialisti, coi musulmani, coi cristiani, coi nazionalisti più fanatici.”

Sukarno (1901–1970) politico indonesiano

da un'intervista del 30 gennaio 1965

Francesco Saverio Nitti photo

“La Democrazia cristiana ha svolto nel XX secolo la funzione che gli Stati della Chiesa hanno svolto per millequattrocento anni”

Gianni Baget Bozzo (1925–2009) sacerdote, politico e giornalista italiano

Origine: Da Cattolici e democristiani, Rizzoli, 1994, p. 7. e p. 27.

Ralf Dahrendorf photo

“Se c'era una società di massa negli anni Venti, questa era la società americana. E se l'America adottò la Ford T e i primi prodotti di Hollywood… non diventò né fascista né comunista, né corse mai il rischio di diventarlo.”

Ralf Dahrendorf (1929–2009) filosofo e sociologo tedesco

Origine: Citato in Massimo Corsale, L'autunno del Leviatano, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1998

Pitagora photo

“Fanciullezza venti anni, adolescenza venti, giovinezza venti, vecchiaia venti.”

Pitagora (-585–-495 a.C.) matematico, legislatore, filosofo, astronomo, scienziato e politico greco

8, 10
Citato in Diogene Laerzio, Vite dei filosofi

Argomenti correlati