Origine: Citato in Arbore: Vi racconto come rinasce la mia amata New Orleans http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/02/12/arbore-vi-racconto-come-rinasce-la-mia.html, Repubblica.it, 12 febbraio 2006.
“Pochi sanno che il 26 febbraio 1917, un musicista italiano di New Orleans incideva il primo disco al mondo nella storia del jazz. Era siciliano e si chiamava Nick La Rocca, con lui nella Original Dixieland Jazz band, la prima jazz band della storia, c'era un altro siciliano, Tony Sbarbaro, e dopo di loro ne sono arrivati tantissimi altri. È una realtà straordinaria che molti non conoscono, il contributo italiano al jazz è stato importantissimo e con questo racconto vogliamo portarlo di nuovo all'attenzione di tutti. Se dovessi dare una percentuale direi che scorre sangue italiano almeno nel 25% del jazz delle origini e degli anni successivi.”
Origine: Citato in Renzo Arbore:"Il jazz parla anche italiano" http://www.repubblica.it/spettacoli/tv-radio/2013/12/14/news/su_raidue_arbore_e_il_jazz_italiano-73576118/, Repubblica.it, 14 dicembre 2013.
Argomenti
jazz , band , italiano , siciliano , rocca , storia , percentuale , disco , contributo , musicista , originale , attenzione , racconto , origine , febbraio , sangue , nuovo , primo , stato , mondo , dopo , prima , nick , straordinario , altro , realtàRenzo Arbore 34
cantautore, showman e conduttore radiofonico italiano 1937Citazioni simili
Origine: Citato in E Arbore celebra La Rocca Il siciliano padre del jazz http://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2011/08/17/news/il_siciliano_padre_del_jazz-20543383/, Repubblica.it, 17 agosto 2011.
Origine: Citato in Renzo Arbore racconta le radici del jazz http://www.siciliainformazioni.com/64318/palermo-renzo-arbore-racconta-le-radici-del-jazz, SiciliaInformazioni.com, 15 dicembre 2013.
Origine: Dal programma televisivo MTV Essential, MTV; visibile su YouTube.com https://www.youtube.com/watch?v=S8zumpbZtGg.