“Il 9 maggio 1950 Robert Schuman invitava le nazioni d'Europa a unirsi e a rendere impossibile la guerra sul nostro continente. 65 anni dopo, il suo messaggio di pace e di unità è ancora attuale. L'appello di Schuman a superare le antiche divisioni, a soli cinque anni dalla fine della seconda guerra mondiale, ha gettato le basi di ciò che sarebbe diventata l'Unione europea. Nel corso degli anni l'Unione è passata da sei a ventotto Stati membri, trasformandosi nel progetto di pace più grande al mondo. I sogni dei nostri padri fondatori sono divenuti realtà.”

Origine: Dalla dichiarazione dell'Alta rappresentante/vicepresidente in occasione della Giornata dell'Europa http://eeas.europa.eu/statements-eeas/2015/150509_01_it.htm, 9 maggio 2015.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Justin Trudeau photo
Federica Mogherini photo
Federica Mogherini photo
Petro Oleksijovyč Porošenko photo

“Nessun paese dopo la seconda guerra mondiale ha dovuto pagare un prezzo così alto per far parte di questa comunità [l'Unione europea]. Le forze che volevano fermare il processo sono state sconfitte.”

Petro Oleksijovyč Porošenko (1965) imprenditore e politico ucraino

Origine: Citato in Ucraina sfida i separatisti: status speciale alle regioni del sud-est http://www.repubblica.it/esteri/2014/09/16/news/ucraina_est_amnistia_separatista_russia_statuto-95877319/?ref=HREC1-20, Repubblica.it, 16 settembre 2014.

Ottone d'Asburgo-Lorena photo
Claudio Baglioni photo

“La pace si conquista. La guerra è conquista. […] La pace è progetto. La guerra, rigetto.”

Claudio Baglioni (1951) cantautore italiano

da La pace è difficile. Più facile è uccidere, Musica!, supplemento de la Repubblica, 13 febbraio 2003

Mario Monti photo
Giovanni Raboni photo

“E pensare che la guerra | è finita che avevo tredici anni, | poi c'è stata, lo sappiamo, la pace.”

Giovanni Raboni (1932–2004) poeta, scrittore e giornalista italiano

Senza data

Angela Merkel photo

Argomenti correlati