“L'interesse per il cristianesimo è nato dopo la guerra, sotto l'incubo quotidiano della morte, a contatto con il mondo contadino di Casarsa. Attraverso l'estetismo ho riscoperto la religione.”
Origine: Dall'intervista a Dacia Maraini, I ricordi come i sogni, Vogue Italia, maggio 1971; citato in Povera Italia. Interviste e interventi, 1949-1975, a cura di Angela Molteni, Kaos, Milano, 2013. Citato anche in Francesco Cataluccio, Ripensando Pasolini http://www.ilpost.it/francescocataluccio/2015/10/30/pier-paolo-pasolini-2/, ilPost.it, 30 ottobre 2015.
Argomenti
estetismo , riscoperta , incubo , contadino , contatto , quotidiano , cristianesimo , nato , interesse , religione , guerra , morte , mondo , dopoPier Paolo Pasolini 158
poeta, giornalista, regista, sceneggiatore, attore, parolie… 1922–1975Citazioni simili

Perché sono un destino, 1; 1989
“Il cristianesimo non è «la religione biblica»: è la religione di Gesù Cristo.”
Il Verbo abbreviato

“Il cristianesimo è la più corporale delle religioni.”
Affettività ed eucarestia