“………. O Saffo, | novella diva a' dii de l'etra aggiunta. | Qual giovinetto, che di carmi è vago, | o che Amor tange e volve, non disìa | su quell'erta montar, cagion di lai? | Chi fior non versa ad ambe mani, e quivi | non impreca a Faòn, core di smalto? | Da l'epiciclo suo spesso, aggiogando | i passeri gemelli a l'aurea biga, | a te scendea Ciprigna, ed oggi il fato | sul pian ti niega di Metimna un sasso, | su cui versando il peregrin qualcuna | goccioletta di pianto, a te ridica: | Saffo carina, addio per sempre, addio.”

Megali del Giudice, pp. 21-22
Xiphias

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Diego Vitrioli photo
Diego Vitrioli 12
poeta italiano 1818–1898

Citazioni simili

Giacomo Leopardi photo
Vincenzo Monti photo
Ludovico Ariosto photo

“Questo disir, ch'a tutti sta nel core, | de' fatti altrui sempre cercar novella…”

canto II, ottava XXXVI, versi 1-2
Orlando furioso

Franco Califano photo
Bernardo Tasso photo
Torquato Tasso photo
Luigi Alamanni photo
Lucio Battisti photo

“Che anno è? Che giorno è? | Questo è il tempo di vivere con te. | Le mie mani, come vedi, non tremano più | e ho nell'anima, | in fondo all'anima, cieli immensi e immenso amore, | e poi ancora, ancora amore, amor per te…”

Lucio Battisti (1943–1998) compositore, cantautore e produttore discografico italiano

da I giardini di marzo, lato A, n. 1
Umanamente uomo: il sogno

Argomenti correlati