“Dolce, o amici, il sorriso di Laide, ma dolci le lagrime | pur anche giù scorrenti dalle palpebre care. | Ieri, senza motivo gemeva su me reclinata, | appoggiando la testa su la mia spalla, a lungo. | Lei piangente io baciavo: le lagrime come da un fonte | di rugiada scorrevano giù rigando le gote. | Le domandai: per quale ragione piangi? Rispose: | «Temo che tu mi lasci: siete tutti spergiuri.»”

Tutti spergiuri, V, 258
Origine: In Francesco Pedrina, Musa Greca, Antologia di poeti e prosatori greci con profili degli autori e pagine critiche organicamente scelte per un disegno storico-estetico, Casa Editrice Luigi Trevisini, Milano, V ristampa, traduzione per questo epigramma di Enrico Thovez, p. 1075.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Paolo Silenziario photo
Paolo Silenziario 3
poeta bizantino

Citazioni simili

“Per un fiore appassito nel libro dei ricordi rugiada è una lagrima di dolore.”

Ambrogio Bazzero (1851–1882) scrittore e poeta italiano

Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi

“Ama chi piange. Ricordati che le lagrime sono il battesimo della virtù.”

Ambrogio Bazzero (1851–1882) scrittore e poeta italiano

Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi

Sergio Corazzini photo

“Io non sono un poeta. | Io non sono che un piccolo fanciullo che piange. | Vedi: non ho che lagrime da offrire al Silenzio.”

Sergio Corazzini (1886–1907) poeta italiano

da Desolazione del povero poeta sentimentale, in Piccolo libro inutile

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Publio Ovidio Nasone photo

“Una lagrima ad una lagrima. Le due amarezze si fondono in una ineffabile dolcezza.”

Ambrogio Bazzero (1851–1882) scrittore e poeta italiano

Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi

Niccolò Tommaseo photo

“Senz'acqua non fiorisce la terra; né l'anima senza lagrime.”

Niccolò Tommaseo (1802–1874) scrittore italiano

Pensieri morali

Giovanni Pascoli photo

“Chi ha toccato una volta un'ingiuria – di sangue e di morte – non cesserà mai di toccarne di nuove. Piove sul bagnato: lagrime su sangue, e sangue su lagrime.”

Giovanni Pascoli (1855–1912) poeta italiano

Nota bibliografica di Giovanni Pascoli per la sesta edizione di Myricae

Bartolomeo da San Concordio photo

“La lagrima della femina è condimento della sua malizia.”

Bartolomeo da San Concordio (1262–1347) scrittore e aforista italiano

Origine: Citato in Harbottle, p. 343.
Origine: Giunta agli Ammaestramenti degli Antichi, CXI

Argomenti correlati