“Dedekind è un proto-strutturalista, e ci introduce alla visione moderna. Ci insegna che non importa cosa sono i numeri, ma come si ragiona parlando dei numeri.”

da Numeri, Bollati Boringhieri, 2015, capitolo 5.1

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Gabriele Lolli photo
Gabriele Lolli 1
matematico e logico italiano 1942

Citazioni simili

Nicolás Gómez Dávila photo
Arthur Rimbaud photo

“È la visione dei numeri. Noi andiamo verso lo Spirito. È certissimo, è oracolo, quel che dico.”

Arthur Rimbaud (1854–1891) poeta francese

da Cattivo sangue, 1995

Pitagora photo

“Ogni cosa si adatta al numero.”

Pitagora (-585–-495 a.C.) matematico, legislatore, filosofo, astronomo, scienziato e politico greco

162, p. 205
Citato in Giamblico, Summa pitagorica

Jerry Lewis photo
Peter Høeg photo

“Sai cosa c'è alla base della matematica?» dico, «Alla base della matematica ci sono i numeri. Se qualcuno mi chiedesse che cosa mi rende davvero felice, io risponderei: i numeri. La neve, il ghiaccio e i numeri. E sai perché?»
Spacca le chele con uno schiaccianoci e ne estrae la polpa con una pinzetta curva.
«Perché il sistema matematico è come la vita umana. Per cominciare ci sono i numeri naturali. Sono quelli interi e positivi. I numeri del bambino. Ma la coscienza umana si espande. Il bambino scopre il desiderio, e sai qual è l'espressione matematica del desiderio?»
Versa nella zuppa la panna e alcune gocce di succo d'arancia.
«Sono i numeri negativi. Quelli con cui si dà forma all'impressione che manchi qualcosa. Ma la coscienza si espande ancora, e cresce, e il bambino scopre gli spazi intermedi. Fra le pietre, fra le parti di muschio sulle pietre, fra le persone. E tra i numeri. Sai questo a cosa porta? Alle frazioni. I numeri interi più le frazioni danno i numeri razionali. Ma la coscienza non si ferma lì. Vuole superare la ragione. Aggiunge un'operazione assurda come la radice quadrata. E ottiene i numeri irrazionali».
Scalda il pane nel forno e mette il pepe in un macinino.
«È una sorta di follia. Perché i numeri irrazionali sono infiniti. Non possono essere scritti. Spingono la coscienza nell'infinito. E addizionando i numeri irrazionali ai numeri razionali si ottengono i numeri reali».
Sono finita al centro della stanza per trovare posto. È raro avere la possibilità di chiarirsi con un'altra persona. Di norma bisogna combattere per avere la parola. Questo per me è molto importante.
«Non finisce. Non finisce mai. Perché ora, su due piedi, espandiamo i numeri reali con quelli immaginari, radici quadrate dei numeri negativi. Sono numeri che non possiamo figurarci, numeri che la coscienza normale non può comprendere. E quando aggiungiamo i numeri immaginari ai numeri reali abbiamo i sistemi numerici complessi. Il primo sistema numerico all'interno del quale è possibile dare una spiegazione soddisfacente della formazione dei cristalli di ghiaccio. È come un grande paesaggio aperto. Gli orizzonti. Ci si avvicina a essi e loro continuano a spostarsi. È la Groenlandia, ciò di cui non posso fare a meno! È per questo che non voglio essere rinchiusa.”

Peter Høeg (1957) scrittore danese

da Il senso di Smilla per la neve

Douglas Adams photo
Papa Benedetto XVI photo

“[Satana] è un numero e rende numeri.”

Papa Benedetto XVI (1927) 265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

“Se torturi i numeri abbastanza a lungo, confesseranno qualsiasi cosa.”

Gregg Easterbrook (1953) scrittore, editore

Origine: Citato in Domenico Arcuri, Come reagire al declino "Exit, voice o loyalty" http://www.huffingtonpost.it/domenico-arcuri/come-reagire-al-declino-e_b_7088340.html, HuffingtonPost.it, 18 aprile 2015.

“Se fatto con onesta umiltà, il perverso mestiere dell'economista accorda la memoria ai numeri, e alla più pacata ragione.”

Geminello Alvi (1955) economista e saggista italiano

Una repubblica fondata sulle rendite

Argomenti correlati