“L'artista si sente solo. Singolare ed aristocratico, vive a disagio in mezzo alla società democratica ed uniforme. Si sente da essa odiato come inutile, come superbo; e la disprezza. Pertanto le opere sue non si rivolgono ai più, ma ai pochi iniziati.”

Il colore del tempo, Il secolo agonizzante

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Federico De Roberto photo
Federico De Roberto 54
scrittore italiano 1861–1927

Citazioni simili

Luc de Clapiers de Vauvenargues photo

“Disprezza i grandi progetti chi si sente incapace di grandi successi.”

Luc de Clapiers de Vauvenargues (1715–1747) scrittore e saggista francese

1923
Riflessioni e massime

Eugenio Da Venezia photo
Cvetan Todorov photo
Ennio Flaiano photo

“[…] quel che resta sono le opere aristocratiche dei vinti, i Tomasi e i Buzzati, i Praz e i Morselli, i Berto e gli Alianello. O di vinti a disagio nel campo dei vincitori, come Pavese e Pasolini.”

Marcello Veneziani (1955) giornalista e scrittore italiano

da I vinti: i perdenti della globalizzazione e loro elogio finale, Mondadori, Milano, 2004, p. 121

Luigi XVIII di Francia photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Voltaire photo

“Nessun fiocco di neve, in mezzo a una valanga, si sente mai responsabile.”

Voltaire (1694–1778) filosofo, drammaturgo, storico, scrittore, poeta, aforista, enciclopedista, autore di fiabe, romanziere e s…
Hans Urs Von Balthasar photo
Giuseppe Prezzolini photo

“L'Italia non è democratica né aristocratica. È anarchica.”

Codice della vita italiana, Capitolo III – Del Governo e della Monarchia

Argomenti correlati