“[…] il centro poetico dell'opera di Pavese, tolti di mezzo gli equivoci e le giustificazioni di comodo, è nella lotta tra il desiderio di comunicare e l'esigenza di non uscire, tra la conquista della realtà e il chiudersi mitologico.”
Origine: Da Tra realtà e simboli la poetica di Pavese http://digital.sturzo.it/spogliogenerale/1969/19690210/26/3/traree, Il Popolo, 10 febbraio 1969.
Argomenti
pavese , giustificazione , equivoco , comodo , esigenza , conquista , centro , centro-destra , centro-sinistra , desiderio , mezzo , operaio , opera , uscire , poetica , lotta , realtàFrancesco Grisi 53
scrittore, critico letterario e giornalista italiano 1927–1999Citazioni simili

“Il linguaggio non è una cintura di castità, ma un mezzo per comunicare.”
Aforismi e detti memorabili

Origine: Claudio Santamaria ha infatti interpretato Rino Gaetano nella miniserie televisiva italiana Rino Gaetano - Ma il cielo è sempre più blu.
Origine: Citato in Alessandra Vitali, Rino Gaetano, fiction con polemica. La sorella: "Il suo spirito non c'è" http://www.repubblica.it/2007/07/sezioni/spettacoli_e_cultura/fiction-festival/fiction-rino-gaetano/fiction-rino-gaetano.html, Repubblica.it, 2 luglio 2007.

2013
Origine: Citato in Berlusconi: Vincere il braccio di ferro con la Germania sul ruolo della Bce http://www.pdl.it/notizie/24918/berlusconi-vincere-il-braccio-di-ferro-con-la-germania-sul-ruolo-della-bce, Pdl.it, 1° febbraio 2013.

“I selvaggi hanno dei vizi. È per mezzo di questi che li conquista più tardi la civiltà.”
1973
Il Novantatré

“Al centro dell'opera di Dante sta la sua personalità.”
Stili laicali