Origine: Dall'intervista di Roberto Rho, Guido Rossi: "La mia Milano mai stata così vitale, non capisco perché Pisapia lasci ora" http://www.repubblica.it/cronaca/2015/05/10/news/guido_rossi_la_mia_milano_mai_stata_cosi_vitale_non_capisco_perche_pisapia_lasci_ora_-113994124/, Repubblica.it, 10 maggio 2015.
“Il dialetto è come una lingua che abbia il privilegio di possedere espressioni che le altre lingue non conoscono; e possa quindi rivelarci il segreto di una parte di realtà, che rimarrebbe, senz'esso, misteriosa e celata. Le sue rivelazioni si chiamano Ninetta del Verzee, in primo luogo, e poi Lament del Marchionn di gamb avert, fors'anche Giovannin Bongee. Ammiriamo e ringraziamo il dialetto.”
Origine: Citato in Maria Acrosso, La critica letteraria, p. 486
Argomenti
dialetto , lingua , lamento , privilegio , rivelazione , espressione , segreto , luogo , primo , parte , realtàErnesto Giacomo Parodi 4
scrittore, letterato e filologo italiano 1862–1923Citazioni simili
Origine: Citato in Maria Acrosso, La critica letteraria, pp. 485-486
citato in Renato de Falco, Del parlar napoletano http://www.tecalibri.info/D/DEFALCO-R_parlar.htm#p002, p. 13, Colonnese, Napoli, 2007 [1997]. ISBN 978-88-87501-77-3
“Molta parte dell'anima nostra è dialetto.”
Origine: Citato in Renato de Falco, Del parlar napoletano http://www.tecalibri.info/D/DEFALCO-R_parlar.htm#p002, p. 13, Colonnese, Napoli, 2007 [1997]. ISBN 978-88-87501-77-3
cap. 5, p. 36
Libera nos a malo