“Conoscere il fascismo senza paura vuol dire accettare tante cose scomodissime, e fra queste una fondamentale: il fascismo non fu imposto, ma voluto dal popolo italiano; e una vera resistenza al fascismo in Italia non ci fu fino al 1944; e nella liberazione d'Italia, la resistenza fu «minoritaria» dal punto di vista militare.”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 09 Agosto 2022. Storia
Nicholas Burgess Farrell photo
Nicholas Burgess Farrell 11
giornalista britannico 1958

Citazioni simili

Aldo Valori photo
Benito Mussolini photo

“Il fascismo è tutto il popolo italiano.”

Benito Mussolini (1883–1945) politico, giornalista e dittatore italiano

Palazzo Municipale di Vercelli, 28 settembre 1925; da Scritti e discorsi, vol. V, p. 136
Citazioni tratte dai discorsi

Antonio Gramsci photo

“Il fascismo ha trasformato il nostro popolo, gli ha dato una tempra più robusta, una moralità più sana, una resistenza al male che prima era ignorata, una profondità di sentimenti che non era mai esistita.”

Antonio Gramsci (1891–1937) politico, filosofo e giornalista italiano

Origine: 1924; citato in Giuseppe Berta, La cooperazione impossibile: la Fiat, Torino e il biennio rosso, in AA.VV., Fiat 1899-1930. Storia e documenti, Fabbri, Milano, 1991, pp. 223-224.

Giustino Fortunato photo
Renzo De Felice photo
Silvio Berlusconi photo

“Il fascismo in Italia non è mai stato una dottrina criminale. Ci furono le leggi razziali, orribili, ma perché si voleva vincere la guerra con Hitler. Il fascismo in Italia ha quella macchia, ma null'altro di paragonabile con il nazismo e il comunismo. Era una dittatura, però nata e finita con se stessa.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2005
Origine: Citato in Maurizio Caprara, Berlusconi: il fascismo? Non fu criminale http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2005/12_Dicembre/21/premier_fascismo.shtml, Corriere.it, 21 dicembre 2005.

Umberto Eco photo

“Il fascismo era filosoficamente scardinato, ma dal punto di vista emotivo era fermamente incernierato ad alcuni archetipi.”

Umberto Eco (1932–2016) semiologo, filosofo e scrittore italiano

Origine: Il fascismo eterno, pp. 30-31

Giovanni Gentile photo

Argomenti correlati