“Sono veramente e umanamente preoccupato per gli omofobi, anche se il termine non mi piace. Una corretta educazione su questi temi la dobbiamo fare soprattutto per loro, per chi soffre di questa presunta fobia per chi vive male, sopraffatto da un'irrazionale paura, dal terrore di uscire di casa. È un problema sociale che dobbiamo affrontare davvero, da subito, a partire dai più giovani. Dobbiamo farlo insieme, le istituzioni con le associazioni. Liberiamo gli omofobi dalle loro paure. Vivranno meglio loro, vivremo meglio tutti.”
Origine: Citato in Omofobia, Boldrini: "Riconoscimento unioni in Italia. Punire chi incita all'odio" http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/05/17/omofobia-boldrini-riconoscere-unioni-anche-in-italia-punire-chi-incita-allodio/596968/, il Fatto Quotidiano.it, 17 maggio 2013.
Argomenti
meglio , associazione , corretto , terrore , istituzione , educazione , termine , giovani , paura , problema , giovane , insieme , male , casa , uscire , social , farePietro Grasso 17
magistrato e politico italiano 1945Citazioni simili
Origine: Gli esiliati di Ragnarok, p. 19

“Non dobbiamo mai negoziare per paura, ma non dobbiamo mai aver paura di negoziare.”

Origine: Citato in Filippo Grassia e Giampiero Lotito, Inter. Il calcio siamo noi, Sperling & Kupfer editori, 2010. ISBN 8820049678

“Possiamo fare solo quello che possiamo; ma questo dobbiamo farlo, nonostante le difficoltà.”
Origine: Da Il legno storto dell'umanità, traduzione di G. Ferrara degli Uberti, Adelphi, 1996, p. 40.

“Non dobbiamo aver paura che della paura.”
Origine: Cfr. «Quindi, prima di tutto, lasciatemi esprimere la mia ferma convinzione che l'unica cosa di cui dobbiamo avere paura è la paura stessa» (Franklin Delano Roosevelt).

“Dobbiamo rinunciare […], a uscire dalla nostra condizione di uomini.”
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 29