“Usate della vostra ragione e potrete distinguere ciò che è stato detto allegoricamente, in senso figurato, a mo' d'iperbole, da ciò che va inteso nel senso letterale. Comprenderete allora tutte le profezie, imparerete a ritener i principi razionali di fede, e sarete graditi agli occhi di Dio che si compiace sommamente della verità e sdegna in sommo grado la falsità; la vostra mente e il vostro cuore non dovranno più sforzarsi a credere e ad accettare come Legge ciò che è falso o inverosimile; mentre la Legge, quando sia rettamente intesa, è sempre perfettamente vera.”
Origine: Da Moreh Nebhukim, (Guida agli Smarriti), (II, 47); citato in Antonio Belli, Storia della letteratura ebraica biblica e postbiblica, Nuova Accademia Editrice, Milano, 1961<sup>3</sup>, p. 325.
Citazioni simili

da un discorso alla prima Assemblea costituente del Pakistan indipendente, 11 agosto 1947
Origine: Citato in Emanuele Giordana, Viaggio all'Eden: Da Milano a Kathmandu, Gius.Laterza & Figli Spa, 2017. ISBN 8858130251

“La grazia è per il corpo ciò che il buon senso è per la mente.”
67
Massime, Riflessioni morali

citato in Enzo Bianchi, La differenza cristiana, Einaudi, 2006, I, 3