Origine: Da una lectio inaugurale all'Institut de France; citato in Ravasi, p. 106.
“[Su Marvin Minsky] L'ho incontrato diverse volte e fra queste metto un colloquio memorabile avuto con lui a Bergamo Scienza. Mi ha sempre lasciato impressionato dall'intelligenza, dall'ironia e dalla vastità dei suoi interessi scientifici, ma anche filosofici. In quell'occasione parlò, infatti, della possibile emotività nei computer. Oggi non si parla più molto dell'intelligenza artificiale, ma se ne è parlato tanto in passato, e ora la si considera più come una possibile minaccia per noi e per la nostra intelligenza.”
Origine: Dall'articolo Marvin Minsky, scompare uno dei padri dell'Intelligenza artificiale http://www.corriere.it/cronache/16_gennaio_26/marvin-minsky-padre-intelligenza-artificiale-f25bb648-c41b-11e5-8e0c-7baf441d5d56.shtml, corriere.it, 26 gennaio 2016.
Citazioni simili
Un minuto di saggezza nelle grandi religioni
“Perché con tutta la tua intelligenza tu sei l'uomo più stupido che io abbia mai incontrato. […]”