“Se non si attengono a una norma naturale, gli organi di senso si ammalano contagiandosi a vicenda, si lasciano traviare e si abbandonano alla dissolutezza.”

II, 2; 2015
De esu carnium

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
dissolutezza , norma , organo , vicenda , senso
Plutarco photo
Plutarco 144
biografo, scrittore e filosofo greco antico 46–127

Citazioni simili

Daisaku Ikeda frase: “Coloro che abbandonano i propri sogni, si fanno un dispetto al proprio cuore negandosi loro stessi quel profondo senso di realizzazione”
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Daisaku Ikeda photo
Giovanni Giraldi photo
Francesco Rutelli photo

“Una vicenda terrificante rispetto alla quale si consiglierebbe di non fare strumentalizzazioni politiche, soprattutto da parte della maggioranza che avendo governato cinque anni non ha stabilito alcuna norma più severa per chi commette delitti efferati.”

Francesco Rutelli (1954) politico italiano

citato in Paolo Onofri: "Spero smuova coscienze" Ciampi e il Papa, 'orrore' e 'barbarie' http://www.repubblica.it/2006/04/sezioni/cronaca/tommaso-1/reazioni-morte-tommaso/reazioni-morte-tommaso.html, la Repubblica, 2 aprile 2006

Novalis photo

“Il pregare è nella religione ciò che è il pensiero nella filosofia. Il senso religioso prega come l'organo del pensiero pensa.”

Novalis (1772–1801) poeta e teologo tedesco

Origine: Citato in Gianfranco Ravasi, L'incontro: Ritrovarsi nella preghiera, Oscar Mondadori, Milano, 2014, pp. 16-17. ISBN 978-88-04-63591-8

Stephen King photo
Wisława Szymborska photo

“Non c'è dissolutezza peggiore del pensare. | Questa licenza si moltiplica come gramigna | su un'aiuola per le margheritine.”

Wisława Szymborska (1923–2012) poetessa e saggista polacca

da Un parere in merito alla pornografia; 1998
25 poesie

Milan Kundera photo
Albert Einstein photo

“La musica non influisce sulla ricerca, ma entrambe derivano dalla stessa fonte di ispirazione e si completano a vicenda nel senso di liberazione che procurano.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Origine: Da una lettera del 23 ottobre 1928; Archivio Einstein 28-065; citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 159.
Origine: Il lato umano, p. 73

Algirdas Julien Greimas photo

Argomenti correlati