“[Bisogna] denunciare le pagine di vergogna che ci sono nella storia del nostro passato. Bisogna farlo per capire la ragione per cui ignavia, indifferenza, complicità e viltà fecero sì che tantissimi italiani nel 1938 nulla facessero per reagire alle infami leggi razziali volute dal fascismo. […] [Vi] rientrano certamente tutte quelle pagine relative alla discriminazione e ancor più alla persecuzione nei confronti degli ebrei e più in generale delle minoranze. E quindi certamente vi rientra anche quella [la Repubblica Sociale di Salò] pagina.”
Argomenti
pagina , pagine , bisogno , rientro , discriminazione , persecuzione , infame , infamia , minoranza , indifferenza , fascismo , vergogna , confronto , leggi , generale , passato , italiano , ragione , storia , ancora , complicità , ignavia , voluta , nullaGianfranco Fini 58
politico italiano 1952Citazioni simili

1748, XV, 12; citato in Losurdo 2005, p. 48
parte IV, cap. III, p. 240
Le quattro ragazze Wieselberger

“[Famosa gaffe] Sì, questa è una delle storie più belle della pagina dell'Inter.”
Origine: Citato in Palla lunga e pedalare. Dalai Editore, p. 29.

Origine: Dall'intervista di Giorgio De Rienzo, In un alambicco quanta poesia, Famiglia Cristiana, n. 29, 20 luglio 1975; ora in Echi di una voce perduta. Incontri, interviste e conversazioni con Primo Levi, a cura di Gabriella Poli e Giorgio Calcagno, Mursia, 1992