“In Italia, dal XIV° secolo, sotto Petrarca e Boccaccio, e, più tardi, nel XV°, nel XVI°, i poeti si riunirono ancora in circoli per metà poetici, per metà galanti, e l'uso del sonetto, questo strumento al tempo stesso così complicato e così maneggevole, vi divenne abituale. Notiamo, tuttavia che nel XIV° secolo, al tempo di Petrarca e di Boccaccio, in questa epoca di grande e seria rinascita, quando si trattava contemporaneamente di ritrovare l'antichità e di fondare il moderno avvenire letterario, lo scopo del riavvicinamento era alto, molteplice, il mezzo indispensabile, e il risultato felice, mentre nel secolo XVI° non si trattava d'altro che di una lusinghiera ricreazione del cuore e dello spirito, propizia senza dubbio allo sviluppo di certe immaginazioni tenere e malate, come quella del Tasso, ma che già rasentavano molto da vicino gli abusi delle accademie pedanti, la corruzione dei Guarini e dei Marini.”
Argomenti
boccaccia , secolo , pedante , ricreazione , lusinghiero , rinascita , galante , tasso , tempo , abituale , accademia , circolo , sonetto , corruzione , complicato , marine , marina , malato , avvenire , immaginazione , sviluppo , epoca , scopo , tenero , strumento , uso , risultato , dubbio , alto , vicino , mezzo , spirito , cuore , ancora , stesso , grande , poetica , tardi , metà , antichità , altro , indispensabileCharles Augustin de Sainte-Beuve 7
critico letterario, scrittore e aforista francese 1804–1869Citazioni simili
dall'intervista di Edoardo Sassi, «Strega» alla Costituzione, polemiche tra i giurati https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/giugno/17/Strega_alla_Costituzione_polemiche_tra_co_9_060617114.shtml, Corriere della Sera, 17 giugno 2006

Origine: Da una lettera ad Albert Einstein in occasione del suo cinquantesimo compleanno, marzo 1929; citato in Albert Einstein, Il lato umano: spunti per un ritratto (tit. or.: The Human Side), a cura di Helen Dukas e Banesh Hoffmann, traduzione di Annamaria Gilberti, Einaudi, Torino, 1980, p. 97.
dal poema sulla Guerra Braccesca citato in Alfonso Dragonetti, Le vite degli illustri aquilani http://www.archive.org/details/levitedegliillu00draggoog, Francesco Perchiazzi editore, L'Aquila, 1847 p. 89-90

vol. II, p. 663
La prosa d'arte antica dal VI secolo a. C. all'età della Rinascenza

da È possibile l'oltraggio alla Chiesa?, p. 204
Sopra di noi... niente

Don Giovanni
Origine: Citato in Elena Spagnol, Citazioni, Garzanti, 2003.

Origine: Da Du rôle du Pétrarque dans la Renaissance, Parigi, 1982, pp. 7-sgg.; in Aldo D'Asdia e Pietro Mazzamuto, Letteratura italiana, Pagine di documentazione critica, Felice Le Monnier, Firenze, 1973<sup>9</sup>, p. 270.