“L'adolescente non sa chi è stato e teme di non riuscire a diventare quello che sogna di essere: la consapevolezza di sé è il frutto di un lungo, complesso confronto tra stadi precari della propria identità, e il gruppo consente di rispecchiarsi nell'altro, di imparare a riconoscere sé e l'altro da sé.”
La gioia di educare
Argomenti
precario , adolescente , consapevolezza , complesso , frutto , gruppo , confronto , stato , essere , proprio , identità , altro , lungoPaolo Crepet 74
medico, psichiatra e scrittore italiano 1951Citazioni simili

“Nel regno dell'essere come è, non vi è altro e non vi è sé.”
Origine: Citato in Musō Soseki, Buddismo e Zen, a cura di Thomas Cleary, traduzione di Roberto Sorgo, Gruppo Editoriale Armenia, Milano, 1996, p. 59.

libro Patria senza padri. Psicopatologia della politica italiana

“L'altro o si incontra dentro di sé nella propria costituzione o non si incontra mai.”
L'individuo sociale

Origine: I Veda. Mantramañjarī, pp. 108-109

“Chiamiamo libero un uomo che vive per sé e non per un altro.”
I, 2, 982b
Metafisica

“Il transfert in sé non è altro che una proiezione di contenuti inconsci.”
Origine: La psicologia dei processi inconsci (1917), p. 58; 1997

“Conoscere sé stessi è studiarsi mentre si agisce con l'altro.”
Origine: Jeet kune do, p. 20

“L'amore per sé è il ponte necessario per arrivare all'altro.”
Un posto nel mondo