“L'adolescente non sa chi è stato e teme di non riuscire a diventare quello che sogna di essere: la consapevolezza di sé è il frutto di un lungo, complesso confronto tra stadi precari della propria identità, e il gruppo consente di rispecchiarsi nell'altro, di imparare a riconoscere sé e l'altro da sé.”

—  Paolo Crepet

La gioia di educare

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Paolo Crepet photo
Paolo Crepet 74
medico, psichiatra e scrittore italiano 1951

Citazioni simili

Papa Francesco photo
Sēngcàn photo

“Nel regno dell'essere come è, non vi è altro e non vi è sé.”

Sēngcàn (529–606) monaco buddhista cinese

Origine: Citato in Musō Soseki, Buddismo e Zen, a cura di Thomas Cleary, traduzione di Roberto Sorgo, Gruppo Editoriale Armenia, Milano, 1996, p. 59.

Massimo Recalcati photo
Neale Donald Walsch photo
Pietro Barcellona photo

“L'altro o si incontra dentro di sé nella propria costituzione o non si incontra mai.”

Pietro Barcellona (1936–2013) docente, politico e filosofo italiano

L'individuo sociale

Raimon Panikkar photo
Aristotele photo

“Chiamiamo libero un uomo che vive per sé e non per un altro.”

I, 2, 982b
Metafisica

Carl Gustav Jung photo

“Il transfert in sé non è altro che una proiezione di contenuti inconsci.”

Carl Gustav Jung (1875–1961) psichiatra, psicoanalista e antropologo svizzero

Origine: La psicologia dei processi inconsci (1917), p. 58; 1997

Bruce Lee photo

“Conoscere sé stessi è studiarsi mentre si agisce con l'altro.”

Bruce Lee (1940–1973) attore, artista marziale e filosofo statunitense

Origine: Jeet kune do, p. 20

Argomenti correlati