“A proposito dei comuni alpini, dirò di sfuggita che uno, Capracotta, è il più alto dei comuni appenninici, e perciò l'inverno è chiuso dalle nevi e dai ghiacci.”

1966, p. 444
Viaggio in Italia

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Guido Piovene photo
Guido Piovene 53
scrittore e giornalista italiano 1907–1974

Citazioni simili

Andrea G. Pinketts photo
Enrico Borghi photo

“La definizione di "montagna legale" che ai tempi di Fanfani voleva tutelare i paesi che magari stavano in pianura ma erano poveri come quelli alpini o appenninici, va rivista. Ha presente quei prelati che al venerdì, avendo solo carne, la benedivano dicendo: "Ego te baptizo piscem?"”

Enrico Borghi (1967) politico italiano

Ecco, da noi c'è chi ha detto: "Ego te baptizo montagnam".
Origine: Citato in Sergio Rizzo e Gian Antonio Stella, La casta: Così i politici italiani sono diventati intoccabili, Rizzoli, 2007; citato in Comunità montane senza montagne (ma con molti sussidi) http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/04_Aprile/29/stella_montagne.html, Corriere.it, 29 aprile 2007.

Giorgio Gaber photo

“Forse la comune | non ha senso la famiglia coniugale | ho bisogno di trovare un'apertura | a una vita troppo chiusa, troppo uguale.”

Giorgio Gaber (1939–2003) cantautore, commediografo e regista teatrale italiano

da La comune, CD 1, n. 5
Far finta di essere sani

Milton Obote photo
Diogene di Sinope photo

“Tutto appartiene agli dèi; i sapienti sono amici degli dèi; i beni degli amici sono comuni. Perciò i sapienti posseggono ogni cosa.”

Diogene di Sinope (-404–-322 a.C.) filosofo greco antico

Origine: Citato in Laerzio, Vite dei filosofi, VI, 37.

John Henry Newman photo

Argomenti correlati