“I romanzieri sono sempre dei grandi maestri di spionaggio perché, per tenere avvinta l'attenzione del lettore, non rivelano tutte le informazioni in loro possesso. Usano trucchi. Hanno segreti che non confessano se non quando gli conviene (sempre per questioni di strategia narrativa). Fanno disinformazione dando informazioni erronee ai lettori, sempre allo scopo di coinvolgerli maggiormente nella lettura.”
Argomenti
informazione , lettore , non-lettore , disinformazione , spionaggio , narrativa , trucco , romanziere , stratega , strategia , possesso , lettura , attenzione , tenero , scopo , questione , maestria , maestro , segreto , grandeIan McEwan 45
scrittore inglese 1948Citazioni simili
Origine: La biblioteca di notte, pp. 187-188

da Recital
Imitazioni, Gianfranco Funari

“Un buon lettore, un grande lettore, un lettore attivo è un "rilettore.”

“A seconda del lettore, e del libro, si tratta di lettura o di avventura.”
In margine a un testo implicito