
“Nulla si sa, tutto si immagina.”
da La voce della Luna, a cura di Gianfranco Angelucci, Einaudi, 1990
vol. II; 1984, p. 45
Una sola moltitudine
Origine: L'aforisma viene citato da Federico Fellini, che lo attribuisce a Ricardo Reis (eteronimo di Pessoa), e viene riportato in La voce della Luna, a cura di Gianfranco Angelucci, Einaudi, Torino, 1990.
“Nulla si sa, tutto si immagina.”
da La voce della Luna, a cura di Gianfranco Angelucci, Einaudi, 1990
“Colui che non sa le lingue straniere, non sa nulla della propria.”
91
“Non dice nulla, ma come sa spiegarlo!”
1967
La provincia dell'uomo
citato in Gaetano Munafò, p. 230
Origine: Da Un poeta italiano: Salvatore Quasimodo, Horizon, vol. XVI, n. 96, Londra, dicembre 1947; riportato in Testimonianza per Quasimodo, L'Europa Letteraria, n. 1, Roma, gennaio 1960.
“[Berlusconi] Questo non sa nulla di politica. È solo furbo.”
“Questo [Berlusconi] non sa nulla di politica. È solo furbo.”
“Nulla piace agli uomini quanto avere dei nemici e vedere se sono proprio come ci s'immagina.”
cap. II