“L'huomo, in somma, è un picciol mondo, et è perfettissima e compiutissima opera di Dio.”

Origine: Citato in Harbottle, p. 335
Origine: Dialoghi Piacevoli, Dell'Honore, p. 238

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Argomenti
picciolo , opera , operaio , età , dio , mondo , somma
Stefano Guazzo photo
Stefano Guazzo 17
scrittore italiano 1530–1593

Citazioni simili

Giovanni Boccaccio photo

“[Barlaam di Seminara] […] huomo di Calabria, già di picciola statura, ma di gran scienza, e di maniera nelle Greche lettere dotto […]”

Giovanni Boccaccio (1313–1375) scrittore e poeta italiano

da Della Genealogia degli Dei, Venezia, 1627, c.239v
Origine: Citato in Tobia Cornacchioli, Nobili, borghesi e intellettuali nella Cosenza del Quattrocento, L<nowiki>'</nowiki>academia parrasiana e l'Umanesimo cosentino, Edizioni Periferia, Cosenza, stampa 1990, p. 43.

Umberto Eco photo

“Perché Dio è l'essere perfettissimo? Perché se fosse imperfettissimo sarebbe mio cugino Gustavo.”

Umberto Eco (1932–2016) semiologo, filosofo e scrittore italiano

Perché

“Ogni opera, nel Medioevo, è a suo modo una Somma.”

Origine: Luce del Medioevo, p. 188

Pietro Bembo photo

“Le quali cose ragunare, e alla scrittura commettere, non è opera di chi ama l'ozio, né di picciola industria.”

Pietro Bembo (1470–1547) cardinale, scrittore e grammatico italiano

da Istoria viniziana

Talete photo

“Bellissimo il mondo, perché opera di Dio.”

Talete (-624–-547 a.C.) filosofo greco antico
Francesco Petrarca photo
Iginio Ugo Tarchetti photo

“Comprendere la vanità e il ridicolo delle cose del mondo è somma sapienza; riderne è somma forza.”

Iginio Ugo Tarchetti (1839–1869) scrittore, poeta e giornalista italiano

Pensieri, Pensieri diversi

“Grassa pigrizia quella per cui si chiama Dio tutto ciò che non si riesce a spiegare. Dio sarebbe la somma della nostra ignoranza?”

Ugo Ojetti (1871–1946) scrittore, critico d'arte e giornalista italiano

Origine: Sessanta, VI

Friedrich Nietzsche photo

“Il mondo mi sembrò l'opera di un dio sofferente e torturato [.. ] Il creatore non voleva guardare se stesso – e allora creò il mondo.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

I, Di coloro che abitano un mondo dietro il mondo; Montinari 1972

Bernardino da Siena photo

“[Dio] Hatti dato due orecchie et una lingua, perché tu oda più che tu non parli.”

Bernardino da Siena (1380–1444) religioso, teologo e santo italiano

Prediche volgari

Argomenti correlati