“Se c'era un funzionario corretto, che veniva portato come esempio da tutti i suoi colleghi, era Calabresi. Per quale motivo si scatenò questa campagna contro di lui non lo so. È vero che aveva interrogato Pinelli, ma gli interrogatori di Calabresi facevano testo per la loro correttezza. Sempre. […] Non so per quale motivo, a un certo momento, la stampa s'incendiò e cominciò ad additare Calabresi come «il bruto», come «lo scherano del potere sopraffattore e assassino». Questo si lesse in vari giornali. Ora, il potere sopraffattore assassino in quel momento era rappresentato da Rumor e da Colombo: mi dica lei se hanno il viso dei sopraffattori assassini. Magari lo fossero stati un po', ma immaginiamoci. E questa campagna fu implacabile, assolutamente implacabile.”

da Piazza Fontana e dintorni
Interviste

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

“[Sull'omicidio Calabresi] E pensare che è tutta colpa di quella carogna di Camilla Cederna che col suo libro su Pinelli e contro Calabresi, tra l'altro, ha guadagnato decine di milioni.”

Libero Mazza (1910–2000) magistrato e politico italiano

Origine: Citato in Sergio Zavoli, La notte della Repubblica, Nuova Eri, Roma, 1992.

Adriano Sofri photo

“Di nessun atto terroristico degli anni Settanta mi sento corresponsabile. Dell'omicidio Calabresi sì, per aver detto o scritto, o per aver lasciato che si dicesse e si scrivesse, "Calabresi sarai suicidato."”

Adriano Sofri (1942) giornalista, scrittore e attivista italiano

Origine: Citato in Dissi 'Calabresi sarai suicidato' http://www.corriere.it/cronache/09_gennaio_08/sofri_libro_77a23c7c-dd8e-11dd-9758-00144f02aabc.shtml, Il Corriere della sera, 8 gennaio 2009.

Luigi Settembrini photo

“L'arte che tutti i calabresi sanno benissimo, dal più ricco all'ultimo mendico, è quella di maneggiare il fucile.”

Luigi Settembrini (1813–1876) scrittore e patriota italiano

Origine: Ricordanze della mia vita, p. 35

“Chi prenderebbe per un italiano lo scrittore calabrese Francesco Grisi, dai tratti somatici di un antico germano, i cui scritti sono condannati alla congiura del silenzio perché incurante della moda culturale del momento?”

Gualtiero Ciola (1925–2000) scrittore italiano

da Noi, Celti e Longobardi: le altre radici degli Italiani: l'Italia celtica preromana, l'Italia germanizzata dei secoli bui, Helvetia, Venezia, p. 185

Erri De Luca photo
Corrado Alvaro photo

“La dignità è al sommo di tutti i pensieri, ed è il lato positivo dei calabresi, come è la difficoltà contro cui si può urtare inconsapevolmente, poiché è qualche volta tutto quanto ha l'uomo.”

Corrado Alvaro (1895–1956) scrittore, giornalista e poeta italiano

Origine: Citato in Corrado Alvaro E la Letteratura Tra Le Due Guerre, p. 12 http://books.google.it/books?id=K7h35OzZ0xcC&pg=PA12.
Origine: Un treno nel Sud, p. 133

Rosella Postorino photo
Sharo Gambino photo
Marco Travaglio photo

“Da 15 anni è irrevocabilmente accertato che l'assassinio di Calabresi fu organizzato nel servizio d'ordine di Lotta continua, ordinato da Giorgio Pietrostefani con l'assenso del leader Adriano Sofri e materialmente eseguito da Ovidio Bompressi, con la complicità di Leonardo Marino, che rubò e guidò l'auto durante l'agguato, e di altri fiancheggiatori miracolati dalla mancanza di prove certe. […] Eppure, nella fiction, queste quattro figure diventano invisibili. Non pervenute, se non nei titoli di coda che danno conto delle quattro condanne. Uno degli aspetti più positivi del film-tv di Graziano Diana è quello di mostrare la campagna d'odio che si scatenò contro Calabresi dopo la tragica fine alla questura di Milano dell'anarchico Pinelli, ingiustamente sospettato di aver avuto un ruolo nella strage di Piazza Fontana: prime pagine di Lotta continua e altri giornali, appelli di intellettuali, manifestazioni con slogan assassini. […] Ma il peccato originale della fiction è che mancano i volti e le imprese dei colpevoli. Non c'è la riunione in cui si decise l'omicidio, non c'è l'ordine di uccidere, non c'è il viaggio di Marino a Pisa dove Sofri gli confermò il mandato, non c'è il processo costellato dalle bugie degli imputati e ancor più dei falsi testimoni ingaggiati dalla nota lobby. Nulla di nulla: nel 2013, alla Rai, è ancora proibito. […] Eppure questo banalissimo rilievo nessuno degli ipercritici della libera stampa ha osato muoverlo. Strano, eh? Chissà come mai.”

Marco Travaglio (1964) giornalista, saggista e scrittore italiano

da Il suicidio Calabresi, 11 gennaio 2014
Il Fatto Quotidiano

Oscar Luigi Scalfaro photo

Argomenti correlati