Origine: Citato in Sergio Zavoli, La notte della Repubblica, Nuova Eri, Roma, 1992.
“Se c'era un funzionario corretto, che veniva portato come esempio da tutti i suoi colleghi, era Calabresi. Per quale motivo si scatenò questa campagna contro di lui non lo so. È vero che aveva interrogato Pinelli, ma gli interrogatori di Calabresi facevano testo per la loro correttezza. Sempre. […] Non so per quale motivo, a un certo momento, la stampa s'incendiò e cominciò ad additare Calabresi come «il bruto», come «lo scherano del potere sopraffattore e assassino». Questo si lesse in vari giornali. Ora, il potere sopraffattore assassino in quel momento era rappresentato da Rumor e da Colombo: mi dica lei se hanno il viso dei sopraffattori assassini. Magari lo fossero stati un po', ma immaginiamoci. E questa campagna fu implacabile, assolutamente implacabile.”
da Piazza Fontana e dintorni
Interviste
Argomenti
calabrese , assassino , assassinio , campagna , motivo , potere , momento , interrogatorio , correttezza , bruto , dintorno , incendio , fontana , colombo , funzionario , corretto , viso , rumore , testo , college , collega , piazza , rumor , collegio , stampo , giornale , portata , conferenza-stampa , esempio , vero , ora , po'Indro Montanelli 460
giornalista italiano 1909–2001Citazioni simili

Origine: Citato in Dissi 'Calabresi sarai suicidato' http://www.corriere.it/cronache/09_gennaio_08/sofri_libro_77a23c7c-dd8e-11dd-9758-00144f02aabc.shtml, Il Corriere della sera, 8 gennaio 2009.

Origine: Ricordanze della mia vita, p. 35
da Noi, Celti e Longobardi: le altre radici degli Italiani: l'Italia celtica preromana, l'Italia germanizzata dei secoli bui, Helvetia, Venezia, p. 185

Origine: Citato in Corrado Alvaro E la Letteratura Tra Le Due Guerre, p. 12 http://books.google.it/books?id=K7h35OzZ0xcC&pg=PA12.
Origine: Un treno nel Sud, p. 133

da Il suicidio Calabresi, 11 gennaio 2014
Il Fatto Quotidiano