“Abbiamo combattuto quella guerra odiando il nemico con entusiasmo giovanile, senza pensare che il nemico poteva diventare un giorno un mercato interessante per i nostri prodotti. Perché non ci abbiamo pensato? Perché noi ci sentivamo più una patria che un paese esportatore. È buffo quanto poco naso si abbia, quando si è giovani!”
Origine: Ci è sparito l'orizzonte!, p. 174
Argomenti
nemico , buffo , combattuta , naso , entusiasmo , mercato , patria , pensata , prodotto , giovani , giovane , paese , guerra , giorno , tre-giorni , due-giorni , poco , esportatore , giovanileQuino 47
fumettista 1932Citazioni simili

Origine: Da Gelli, golpe e affari nell'Italia dalla doppia storia http://www.giannibarbacetto.it/2015/12/17/gelli-golpe-e-affari-nellitalia-dalla-doppia-storia/, Il Fatto Quotidiano; riportato in Giannibarbacetto.it, 17 dicembre 2015.

“È un nemico molto più spietato e inumano del colonialismo che abbiamo combattuto.”
durante una conferenza stampa del 1966; citato in Ryszard Kapuściński, Se Tutta l'Africa, Feltrinelli 2012, p. 134

“Adesso voi siete i nemici perché vi siete comportati come nemici del Paese.”
rivolto agli abitanti bianchi di Zimbabwe

“Così come gli amici si trasformano in nemici, i nemici possono diventare amici.”
Cersei Lannister
2016, p. 501
Il Grande Inverno

“L'arte della guerra consiste nello sconfiggere il nemico senza doverlo affrontare.”
L'arte della guerra

“I miei amici sono più pericolosi dei miei nemici poiché un nemico può sempre diventare un amico.”
Origine: Citato in M. Niedergang, Le 20 americhe latine, traduzione di Roberto Ortolani, Garzanti, 1964, p. 61.

Tratto da "Re Franceschiello. L'ultimo sovrano delle Due Sicilie", di Giuseppe Campolieti, Mondadori, Milano, 2005