“Abbiamo combattuto quella guerra odiando il nemico con entusiasmo giovanile, senza pensare che il nemico poteva diventare un giorno un mercato interessante per i nostri prodotti. Perché non ci abbiamo pensato? Perché noi ci sentivamo più una patria che un paese esportatore. È buffo quanto poco naso si abbia, quando si è giovani!”

—  Quino

Origine: Ci è sparito l'orizzonte!, p. 174

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Indro Montanelli photo
Gianni Barbacetto photo

“Gelli, a dispetto della sua mancanza di fascino, è stato centrale nella storia italiana dal dopoguerra fino agli anni Ottanta. Non un burattinaio in proprio, ma un volonteroso funzionario della guerra segreta che è stata combattuta in Italia. Nemico dichiarato: il comunismo. Nemico combattuto: la democrazia, le regole, la legalità.”

Gianni Barbacetto (1952) giornalista e scrittore italiano

Origine: Da Gelli, golpe e affari nell'Italia dalla doppia storia http://www.giannibarbacetto.it/2015/12/17/gelli-golpe-e-affari-nellitalia-dalla-doppia-storia/, Il Fatto Quotidiano; riportato in Giannibarbacetto.it, 17 dicembre 2015.

Stefano Montanari photo
Jaramogi Oginga Odinga photo

“È un nemico molto più spietato e inumano del colonialismo che abbiamo combattuto.”

Jaramogi Oginga Odinga (1911–1994) politico keniota

durante una conferenza stampa del 1966; citato in Ryszard Kapuściński, Se Tutta l'Africa, Feltrinelli 2012, p. 134

Robert Mugabe photo

“Adesso voi siete i nemici perché vi siete comportati come nemici del Paese.”

Robert Mugabe (1924–2019) politico zimbabwese

rivolto agli abitanti bianchi di Zimbabwe

George R. R. Martin photo

“Così come gli amici si trasformano in nemici, i nemici possono diventare amici.”

George R. R. Martin (1948) autore di fantascienza statunitense

Cersei Lannister
2016, p. 501
Il Grande Inverno

Sun Tzu photo
William Westmoreland photo
Getúlio Vargas photo

“I miei amici sono più pericolosi dei miei nemici poiché un nemico può sempre diventare un amico.”

Getúlio Vargas (1882–1954) avvocato e politico brasiliano

Origine: Citato in M. Niedergang, Le 20 americhe latine, traduzione di Roberto Ortolani, Garzanti, 1964, p. 61.

Francesco II delle Due Sicilie photo

“Non sono i miei sudditi che mi hanno combattuto contro; non mi strappano il Regno le discordie intestine, ma mi vince l'ingiustificabile invasione d'un nemico straniero.”

Francesco II delle Due Sicilie (1836–1894) Quarto ed ultimo sovrano del Regno delle Due Sicilie (1859-1861)

Tratto da "Re Franceschiello. L'ultimo sovrano delle Due Sicilie", di Giuseppe Campolieti, Mondadori, Milano, 2005

Argomenti correlati