“[Sul caso K2] Come la gran parte degli italiani non avevo ancora la televisione e fu dalla radio, la mia prima fonte di informazioni, che seppi di Compagnoni e Lacedelli. Fui felicissimo, anche se dopo aver girato l'Europa scossa dalla guerra come soldato e come prigioniero il mio nazionalismo poteva dirsi affievolito. Era una bella impresa e tanto mi bastava. Tuttavia, ripensandoci, una punta di orgoglio nazionalista era emersa in me. Finalmente gli italiani tornavano a farsi sentire! Poi ho seguito sui giornali l'altalena delle polemiche fino al recente documento dei tre saggi voluto dal CAI, e sono sinceramente contento che Bonatti abbia ottenuto quanto da tempo andava chiedendo.”
Origine: Dall'edizione speciale supplemento a Lo scarpone http://www.passionemontagna.it/Edicola/LoScarpone/062004.htm, n. 6, giugno 2004.
Argomenti
italiano , altalena , compagnone , nazionalista , nazionalismo , scossa , polemico , documento , radio , prigioniero , informazione , impresa , contento , televisione , soldato , orgoglio , giornale , seguito , bella , fonte , guerra , tre-giorni , parte , ancora , tempo , dopo , prima , tanto , punta , volutaMario Rigoni Stern 36
militare e scrittore italiano 1921–2008Citazioni simili
dalla trasmissione WideAngle http://www.youtube.com/watch?v=_oEYaXOXm7E
da una lettera inviata al The Times da Melbourne, 21 dicembre 2001
Origine: Citato in Walter Bonatti, K2. La verità. 1954-2004 http://books.google.it/books?id=tOBBE_xADLkC&pg=PA235#v=onepage&q&f=false, p. 235, Baldini Castoldi Dalai, 2007. ISBN 8860731704
da Una Vita schietta in L'Équipe Magazine, 22 settembre 2001
Origine: Citato in Walter Bonatti, K2. La verità. Storia di un caso http://books.google.it/books?id=tOBBE_xADLkC&pg=PA227&lpg=PA227#v=onepage&q&f=false, p. 227, Baldini Castoldi Dalai, 2003. ISBN 8884904315

da La piccola gloria
Racconti e ragionamenti