“Gli altri fondamenti (pramāṇa) della conoscenza, quali il maestro, la scrittura, etc., hanno semplicemente un valore strumentale. L’intuizione soltanto è infatti in grado, come la vacca dell’abbondanza, di mandare ad effetto tutti i desideri.”

2013, 156
Tantrāloka, Capitolo XIII

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Abhinavagupta photo
Abhinavagupta 144
filosofo indiano 950–1020

Citazioni simili

“Quest'iniziazione funebre ha, come effetto, quello di purificare il puryaśṱaka. Se infatti il puryaśṱaka non esiste, non vi son più neppure i cieli, le resistenze infernali, etc.”

2013, 20b-21a
Tantrāloka, Capitolo XXIV
Origine: Lett.: "il corpo ottuplice": è il corpo trasmigrante, costituito, secondo la maggior parte delle scuole dello shivaismo dai tre sensi interni (manas, ahaṃkāra, buddhi) e dai cinque elementi sottili (tanmātra).

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Eckhart Tolle photo

“La vidyā della Dea Parāparā, secondo le scritture del Trika, si compone delle tre dee Aghorī, etc., al vocativo, coi rispettivi semi HRĪḤ, HUM e HAḤ; delle tre dee Ghoramukhī, etc.”

2013, 20
Tantrāloka, Capitolo XXX
Origine: La vidyā è un mantra presieduto da una divinità femminile, e differisce dal mantra per essere portatore di conoscenza: vidyā vuol dire letteralmente "conoscenza".
Origine: Il mantra è: OṂ AGHORE HRĪḤ, PARAMAGHORE HUṂ, GHORARŪPE HAḤ, GHORAMUKHI, BHĪMA, BHĪṢANE, VAMA, PIBA HE RURU RARA PHAṬ HUṂ HAṂ PHAṬ.

Paul Valéry photo
Charles Sanders Peirce photo

Argomenti correlati