“[…] Anzani, il più serio e autorevole degli esuli italiani, che aveva combattuto per la libertà in Grecia e in Spagna. Le sue parole avevano gran peso anche perché fra tutti quei chiacchieroni, ne pronunziava poche.”

cap. 18, p. 281
Storia d'Italia, L'Italia del Risorgimento

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Indro Montanelli photo
Indro Montanelli 460
giornalista italiano 1909–2001

Citazioni simili

Albert Einstein photo
Gioacchino Alfano photo

“I nostri padri hanno combattuto per la libertà non come privilegio ma come il più bell'esercizio di responsabilità.”

Gioacchino Alfano (1963) politico italiano

http://www.gioacchinoalfano.com/mie-massime/

Donald Sassoon photo

“La domanda se conti più essere italiano o lombardo si ripete in maniera analoga in Spagna, per i baschi e i catalani, o in Belgio, dove si accentua la divisione tra francofoni e fiamminghi, o nella stessa Gran Bretagna, con le tensioni indipendentiste in Scozia.”

Origine: Nazione e sentimento, Corriere della sera, 10 aprile 2010 https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/aprile/10/Nazione_sentimento_co_9_100410052.shtml

Francesco Guccini photo
Alexīs Tsipras photo
Max Gazzé photo
Giuseppe Garibaldi photo

“La Grecia ebbe i suoi Leonida, Roma antica i suoi Fabî, e l'Italia moderna i suoi Cairoli, colla differenza che con Leonida e Fabio gli eroi furono trecento: con Enrico Cairoli, essi furono Settanta, decisi di vincere o morire per la libertà italiana.”

Giuseppe Garibaldi (1807–1882) generale, patriota e condottiero italiano

Origine: Dal manifesto dettato da Monterotondo il 2 novembre 1867; citato in Felice Cavallotti, Storia della insurrezione di Roma nel 1867, La libreria Dante Alighieri, Milano, 1869, [//books.google.it/books?id=0c9TAAAAcAAJ&pg=PA536 p. 536].

Giuseppe Garibaldi photo

“Il De Flotte appartiene all'Umanità intera, poiché per lui, la patria era colà dove il popolo sofferente si moveva per la libertà. De Flotte morto per l'Italia, ha combattuto per lei, come avrebbe combattuto per la Francia.”

Giuseppe Garibaldi (1807–1882) generale, patriota e condottiero italiano

Ai miei compagni d'arme, 24 agosto 1860; p. 176
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti

Argomenti correlati