“Gino mio, l'ingegno umano | Partorì cose stupende, | Quando l'uomo ebbe tra mano | Meno libri e più faccende.”

epigramma a Gino Capponi; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 149

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Giuseppe Giusti photo
Giuseppe Giusti 49
poeta italiano 1809–1850

Citazioni simili

Marco Pozza photo

“Amare l'uomo quando meno lo merita è rimettere mano a strade scomparse dalle mappe.”

Marco Pozza (1979) presbitero, scrittore e giornalista italiano

Il pomeriggio della luna

Gino Bartali photo

“Gino si rivelò un personaggio meraviglioso, Se è vero che Coppi era il mito, Bartali era l'uomo della campagna toscana, che dal suo carattere riusciva a tirare fuori le cose migliori.”

Gino Bartali (1914–2000) ciclista italiano

Adriano De Zan da Gentili signore e signori buongiorno
Gentili signore e signori buongiorno

“Stupenda cosa sono i doni dell'ingegno, le ininspirazioni del genio, e la scienza; ma la dote che supera ogni altra, il pregio che tutti gli altri offusca è la carità.”

Cesare Malpica (1804–1848) giornalista, avvocato e poeta italiano

Le Suore della Carità e il loro stabilimento in Napoli

Empedocle photo

“[Su Pitagora] C'era tra di loro un uomo di straordinario sapere, che aveva dunque acquistato un'immensa ricchezza d'ingegno, e padroneggiava al più alto livello ogni genere di sapiente attività: quando infatti dispiegava tutto il suo ingegno, era capace di scorgere, senza difficoltà, ciascuna delle cose esistenti in dieci, in venti epoche umane.”

Empedocle (-490–-430 a.C.) filosofo e politico greco

Origine: Citato in Giamblico, Vita di Pitagora, in Summa pitagorica, traduzione di Francesco Romano, Bompiani, Milano, 2006, § 67, pp. 127-129. ISBN 88-452-5592-1

Baltasar Gracián photo

“C'è chi stima i libri dal loro peso, quasi che si scrivesse per fare esercizio di braccia più che di ingegno.”

Baltasar Gracián (1601–1658) gesuita, scrittore e filosofo spagnolo

da Badare più all'intensità che all'estensione, p. 45
Oracolo manuale e arte di prudenza

Marcel Proust photo
Renzo Piano photo

“La città è una stupenda emozione dell'uomo. La città è un'invenzione, anzi: è l'invenzione dell'uomo!”

Renzo Piano (1937) architetto italiano

La responsabilità dell'architetto

“Quando si ha sete, per dissetarsi bisogna lasciare i libri che spiegano le cose, e bere.”

Jean Pierre de Caussade (1675–1751) gesuita francese

L'abbandono alla divina provvidenza

Jean de La Bruyère photo
Francesco Grisi photo

“Hai voglia ad andare sulla luna!, vero rimane che l'ingegno senza giudizio è un fuoco in mano a un pazzo!”

Francesco Grisi (1927–1999) scrittore, critico letterario e giornalista italiano

Origine: Citato in Francesco Grisi, a cura di Sergio Paolo Foresta e Luigi Stanizzi, Luigi Pellegrini Editore, Catanzaro, 2002, p. 15.

Argomenti correlati