Origine: La sensibilità individualista, p. 9
“La sensibilità individualista entra inevitabilmente in conflitto con la società nella quale evolve. La tendenza di quest'ultima infatti è di ridurre il più possibile il sentimento dell’individualità: l'unicità con il conformismo, la spontaneità con la disciplina, l'istantaneità dell'io con lo spirito gregario, la sincerità del sentimento con l'insincerità inerente ad ogni funzione socialmente definita, la fiducia in sé e l'orgoglio di sé con l'umiliazione inseparabile da ogni addomesticamento sociale…”
Origine: La sensibilità individualista, p. 13
Argomenti
sentimento , gregario , individualista , conformismo , umiliazione , conflitto , disciplina , tendenza , orgoglio , fiducia , funzione , spirito , societa' , sincerità , social , sensibilità , spontaneità , possibile , unicità , individualitàGeorges Palante 5
sociologo e filosofo francese 1862–1925Citazioni simili
Georges Palante
(1862–1925) sociologo e filosofo francese
Georges Palante
(1862–1925) sociologo e filosofo francese
Origine: La sensibilità individualista, p. 11
“Chi snatura le parole, snatura la realtà – degrada ogni possibile naturalezza dei sentimenti.”
Aldo Busi
(1948) scrittore italiano
Émile Durkheim
(1858–1917) sociologo, antropologo e storico delle religioni francese
da La divisione del lavoro sociale