“La sensibilità individualista entra inevitabilmente in conflitto con la società nella quale evolve. La tendenza di quest'ultima infatti è di ridurre il più possibile il sentimento dell’individualità: l'unicità con il conformismo, la spontaneità con la disciplina, l'istantaneità dell'io con lo spirito gregario, la sincerità del sentimento con l'insincerità inerente ad ogni funzione socialmente definita, la fiducia in sé e l'orgoglio di sé con l'umiliazione inseparabile da ogni addomesticamento sociale…”

Origine: La sensibilità individualista, p. 13

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Georges Palante photo
Georges Palante photo
Arthur Schopenhauer photo
Émile Durkheim photo
John Stuart Mill photo
Alessandro Manzoni photo
Max Stirner photo
Emil Cioran photo
Pupella Maggio photo

Argomenti correlati