“L'uomo ch'è venuto da lontano | ha la genialità di uno Schiaffino | ma religiosamente tocca il pane | e guarda le sue stelle uruguaiane.”

—  Paolo Conte

da Sudamerica, lato B, n. 3
Un gelato al limon

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
pane , lato , stella , guardia , uomo , venuta , lontano
Paolo Conte photo
Paolo Conte 35
cantautore, paroliere e polistrumentista italiano 1937

Citazioni simili

Pippo Pollina photo
Gesù photo

“«Che cos'è un uomo saggio?» chiese qualcuno.
«Uno che guarda da lontano le cose vicine e da vicino le cose lontano», disse Jōshū.”

Ferruccio Masini (1928–1988) germanista, critico letterario e traduttore italiano

Origine: Pensare il Buddha, p. 74

Kurt Vonnegut photo
Roberto Vecchioni photo

“Ma gli sfuggì che il senso delle stelle non è quello di un uomo, e si rivide nella pena di quel brillare inutile, di quel brillare lontano….”

Roberto Vecchioni (1943) cantautore, paroliere e scrittore italiano

da Le lettere d'amore
Il cielo capovolto

Federico Moccia photo
Giorgio La Pira photo

“Il pane, e quindi il lavoro, è sacro; la casa è sacra, non si tocca impunemente né l'uno né l'altra: questo non è marxismo, è Vangelo.”

Giorgio La Pira (1904–1977) politico italiano

Origine: Citato in Giorgio La Pira. La fantasia al potere http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntata.aspx?id=411, La storia siamo noi, Rai 2.

Cristoforo Poggiali photo

“L'aglio con fedeltà guarda il tuo cane; ma non sarà fedel guardando il pane.”

Cristoforo Poggiali (1721–1811) bibliotecario, erudito ed ecclesiastico italiano

Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 228

Corinne Cléry photo
Stefan Zweig photo

Argomenti correlati