“Un camorrista non avea […] il diritto di uccidere uno dei suoi compagni, senza la licenza degli altri. In compenso, al di fuori della setta poteva assassinare chi più gli piaceva.”

—  Marc Monnier

Origine: La camorra, p. 37

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Marc Monnier photo
Marc Monnier 18
scrittore italiano 1827–1885

Citazioni simili

Marc Monnier photo
Marc Monnier photo
Marc Monnier photo
Ambrose Bierce photo

“Ciarlatano (s. m.). Assassino sprovvisto di licenza di uccidere.”

Ambrose Bierce (1842–1914) scrittore, giornalista e aforista statunitense

1988, p. 47
Dizionario del diavolo

Vittorio Sgarbi photo

“I giudici di Mani pulite vanno arrestati, sono un'associazione a delinquere con licenza di uccidere che mira al sovvertimento dell'ordine democratico.”

Vittorio Sgarbi (1952) critico d'arte, politico e opinionista italiano

16 luglio 1994
Da programmi televisivi
Origine: Citato in Marco Travaglio, Ad personam, Chiarelettere, Milano, 2010, p. 59. ISBN 978-88-6190-104-9.

Benito Mussolini photo

“Libertà di pensiero, di parola e di stampa? Sì, purché regolata e moderata da limiti giusti, chiaramente stabiliti. Senza di che, si avrebbe anarchia e licenza. E ricordatevi, sopra tutto la morale deve avere i suoi diritti.”

Benito Mussolini (1883–1945) politico, giornalista e dittatore italiano

da Testamento politico di Mussolini: Dettato, corretto, siglato da lui il 22 aprile 1945, a cura di Gian Gaetano Cabella, Arti Grafiche Pedanesi, 1972

Paolo Veronese photo

“Noi altri pittori ci prendiamo la licenza che si prendono i poeti e i matti.”

Paolo Veronese (1523–1588) pittore italiano del XVI secolo

Origine: Dal processo verbale della comparizione del Veronese davanti al Sant'Offizio del 18 luglio 1573, Archivi Sant'Offizio; citato in André Chastel, Cronaca della pittura italiana 1280-1580, Roma, Fratelli Palombi Editori, 1984.

Pietro Anastasi photo
Guido Piovene photo

“Ritengo che lo scrittore moderno debba vivere tutto in pubblico, in compagnia dialogata con gli altri, fuori del mito del ritegno.”

Guido Piovene (1907–1974) scrittore e giornalista italiano

La coda di paglia

Argomenti correlati