Origine: In Oscure risonanze, a cura di Giuseppe Gentile, Edizioni 10/17, Salerno, 1997. ISBN 88-85651-77-1, p. 43.
“All'onorevole D'Alema io rispondo che la politica, nel bene o nel male, è tutto questo. È vita o morte, civiltà o violenza. Alla violenza di questa cinica esclusione dei diritti fondamentali dei cittadini, rispondo io con il mio corpo, che gli oscurantisti, gli integralisti politici clericali e verdi, vorrebbero costringere in un gigante di pietra.”
Noi che non possiamo aspettare, pp. 19-20
Il maratoneta
Argomenti
non-violenza , violenza , politico , integralista , clericale , cinico , esclusione , onorevole , gigante , cittadino , pietra , diritto , corpo , male , morte , bene , vita , civiltàLuca Coscioni 8
politico italiano 1967–2006Citazioni simili
Origine: Citato in Alessio Bombaci, Storia della letteratura turca, dall'antico impero di Mongolia all'odierna Turchia, Nuova Accademia Editrice, Milano, stampa 1963<sup>2</sup>, p. 81.
“La violenza è stata in passato la cancrena della politica romagnola.”
p. 11

da Linux, GNU e libertà http://www.gnu.org/philosophy/linux-gnu-freedom.html, LinuxWorld, maggio 2002

“In uno Stato democratico i cittadini hanno diritto di fare politica dove vogliono.”