“Sento parlare di trattativa e io non so se qualcuno s’è seduto al tavolo con qualcun altro; so però che c’è stato un cedimento oggettivo dello Stato di fronte alla criminalità organizzata nel momento in cui, con la mia rimozione, si passò da un regime carcerario più duro a un altro, enormemente ammorbidito.”

Origine: http://www.corriere.it/cronache/14_novembre_12/violante-bombe-93-la-mafia-cercava-dialogo-cea30440-6a44-11e4-bebe-52d388825827.shtml

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Nicolò Amato photo
Nicolò Amato 2
magistrato italiano 1933

Citazioni simili

Guillermo Arriaga photo
Ghemon photo

“Allora è più giusto che io ti lasci a qualcun altro | tanto so che questi attimi passeranno | so che un re può perdere una regina | ma conservare lo scranno.”

Ghemon (1982) rapper italiano

da Propositi di inizio anno, n. 21
E poi, all'improvviso, impazzire feat. The Love 4tet

Silvio Berlusconi photo
Rino Gaetano photo

“Ma come fare non so, | sì, devo dirlo, ma a chi? | Se mai qualcuno capirà, | sarà senz'altro un altro come me.”

Rino Gaetano (1950–1981) cantautore italiano

da Ad esempio a me piace il sud, n. 2
Ingresso libero
Origine: Nella versione di Nicola Di Bari, inclusa nell'album Ti fa bella l'amore (1974), il ritornello è: «Ma chi mi manca sei tu, | con te ho diviso un'età. | Tutti i miei sogni per te, | tutto il mio amore e la mia libertà.»

Warren Buffett photo
Billie Holiday photo
Pier Ferdinando Casini photo

“[Riferendosi ai parrucconi della politica citati da Silvio Berlusconi] Io la parrucca non ce l'ho, qualcun altro non lo so. Chieda a lui, l'esperto di parrucche è lui e non io.”

Pier Ferdinando Casini (1955) politico italiano

Origine: Dall'intervista di Maurizio Belpietro del 23 novembre 2007; citato in L'ironia di Casini su Berlusconi: "Lo specialista in parrucche è lui" http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/200711articoli/27838girata.asp, LaStampa.it, 23 novembre 2007.

Carlos Ruiz Zafón photo
Marco Travaglio photo

“La trattativa è anche uno stato di necessità per le nostre classi dirigenti che, invece, di fare la guerra alla criminalità organizzata per vincerla ti dicono "ma che se matto? Quelli ricominciano a sparare". E poco importa che noi abbiamo 350mila uomini in armi che potrebbe sconfiggere camorra, 'ndrangherta e mafia che insieme hanno massimo 40mila uomini. E così ancora oggi il sistema italiano di combattere la criminalità organizzata è solo quello di mettersi d'accordo.”

Marco Travaglio (1964) giornalista, saggista e scrittore italiano

da Trattativa, Travaglio: "Stato di necessità per classi dirigenti". Di Matteo: "Italiani meritano verità" http://tv.ilfattoquotidiano.it/2015/07/12/trattativa-travaglio-stato-di-necessita-per-classi-dirigenti-di-matteo-italiani/393493/, Tv.il Fatto Quotidiano.it, 12 maggio 2015
Il Fatto Quotidiano

John Steinbeck photo

Argomenti correlati