“Un'orsa incinta non è mai stata catturata da nessuno – o almeno, da pochi. […] Si dice anche che, poiché non vi è alcun apporto di cibo [durante il letargo], il loro intestino un po' si restringa e che per questo motivo, una volta uscite dal letargo, mangino l'aro per distenderlo e dilatarlo. Ad andare in letargo, negli alberi, c'è anche il ghiro, che diventa grassissimo.”

VIII, 17; 2015, p. 37
Historia animalium

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
letargo , intestino , apporto , cibo , uscita , albero , motivo , po' , volta
Aristotele photo
Aristotele 187
filosofo e scienziato greco antico -384–-321 a.C.

Citazioni simili

Pietro Verri photo
Aristotele photo
Niccolò Tommaseo photo

“Il riposo a voi sia, non letargo, ma preparazione di nuove forze e pensieri.”

Niccolò Tommaseo (1802–1874) scrittore italiano

Pensieri morali

Carlos Ruiz Zafón photo

“Non esistono lingue morte ma solo cervelli in letargo.”

The Shadow of the Wind
L'ombra del vento
Variante: [... ] Non esistono lingue morte ma solo cervelli in letargo. [... ]

“I romanzi stanno nella realtà come in letargo. Aspettano solo di essere riconosciuti.”

Cesare Garboli (1928–2004) scrittore, saggista e critico letterario italiano

da Trenta poesie famigliari di Giovanni Pascoli, Einaudi, 1990

Domenico Cirillo photo

“Senza moto la vita non è che un letargo; se il moto è ineguale o troppo forte, risveglia.”

Domenico Cirillo (1739–1799) medico e botanico italiano

Origine: Discorsi accademici, p. 37

Plutarco photo
Calcutta photo
Adolfo Bioy Casares photo
Bruno Forte photo

“Dove non si fa esperienza dell'interruzione, la coscienza resta assopita in una sorta di assente letargo, sazio di sé, vuoto di vita.”

Bruno Forte (1949) arcivescovo cattolico e teologo italiano

La pietas del pensiero

Argomenti correlati