Il brigante Crocco e la sua autobiografia, Prefazione
“E gli ordini di Crocco erano imperativi, e se non eseguiti, la morte ed il fuoco erano la conseguenza. Ed i poveri proprietari, o dovevano sottoporsi alla volontà del bandito, per scansare il pericolo di essere fucilati dalle truppe dei manutengoli dei briganti, o resistevano alle pretese del Crocco ed altri capi, ed in questo caso la loro vita e la loro proprietà erano più che compromesse. distrutte.”
Il brigante Crocco e la sua autobiografia
Argomenti
fucilata , imperativo , truppa , brigante , bandito , proprietario , compromesso , pretesa , pericolo , fuoco , conseguenza , ordine , povero , caso , morte , vita , essere , volontà , proprietàBasilide Del Zio 9
medico e scrittore italiano 1839–1919Citazioni simili

da Romanzi storici e civili, Mondadori, 2004, p. 308

Origine: Quante storie, p. 107
Origine: L'inconscio come insiemi infiniti: saggio sulla bi-logica, p. 352
1806-1863), Capone, 1997, p. 65
Citazioni di Tommaso Pedìo