“Qui giace un Cardinale | Che fe' più mal che bene, | Il ben lo fece male, | Il mal lo fece bene.”

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 761

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 18 Giugno 2023. Storia
Argomenti
bene , cardinale , detto , male , citata , mal
Filippo Pananti photo
Filippo Pananti 21
poeta italiano 1766–1837

Citazioni simili

Paolo Giovio photo

“Qui giace l'Aretin, poeta tosco: | Di tutti disse mal fuorché di Cristo, | Scusandosi col dir: non lo conosco.”

Paolo Giovio (1483–1552) vescovo cattolico, storico, medico biografo e museologo italiano

finto epitaffio; citato in Francesco Domenico Guerrazzi, Scritti, Le Monnier, 1848<sup>2</sup>, p. 188 http://books.google.it/books?id=MawpAAAAYAAJ&pg=PA188
Attribuite
Origine: Giammaria Mazzuchelli, nella sua Vita di Pietro Aretino (G. Comino, 1741, pp. 81-84 http://books.google.it/books?id=4pOjIuLWto4C&pg=PA81), l'attribuisce a François Maynard nella forma seguente:
Qui giace l'Aretin poeta Tosco,
che disse mal d'ognun, fuorché di Dio,
scusandosi col dir, Non lo conosco.
Origine: Giuseppe Fumagalli (Chi l'ha detto?, Hoepli, Milano, 1921, p. 413) riporta lo stesso epigramma in forma leggermente diversa: "Qui giace l'Aretin poeta tosco, | che disse mal d'ognun fuor che di Dio | scusandosi col dir, non lo conosco", e negandone l'attribuzione a Paolo Giovio.

Pietro Aretino photo

“Qui giace il Giovio, storicone altissimo, | di tutti disse mal, fuorché dell'asino, | scusandosi col dire: egli è mio prossimo.”

Pietro Aretino (1492–1556) poeta, scrittore, drammaturgo

Origine: Questa citazione, sotto forma di epigrafe, fu scritta parafrasandone un'altra che il Giovio aveva scritto sull'Aretino.
Origine: Citato in Francesco Domenico Guerrazzi, Scritti, Le Monnier, 1848, p. 188 http://books.google.it/books?id=MawpAAAAYAAJ&pg=PA188.

Torquato Tasso photo

“E l' aspettar del male è mal peggiore
Forse, che non parrebbe il mal presente.”

Torquato Tasso (1544–1595) poeta, scrittore e drammaturgo italiano

Gerusalemme Liberata (1581)

Ludovico Ariosto photo

“Qui giace mia moglie: oh come sta bene qui per il riposo suo e per il mio.”

Jacques Du Lorens (1580–1655)

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 114

Ludovico Ariosto photo

“Ben che stia mal che l'uom se stesso lodi.”

Orlando Furioso (1532)

Ludovico Ariosto photo

“Chi mal opra, male al fine aspetta.”

Orlando Furioso (1532)

Franz Liszt photo

“Il mal d'Italia, sarà sempre il male delle anime belle.”

Franz Liszt (1811–1886) compositore, pianista e direttore d'orchestra ungherese

Origine: Citato in Pietro Lanzara, «Suono Liszt e preparo un disco di poesie yiddish» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/gennaio/20/Suono_Liszt_preparo_disco_poesie_co_10_110120050.shtml, Corriere della sera, 20 gennaio 2011

Leon Battista Alberti photo

“La morte, inevitabile termine a chi venne in vita, mai fu inutile a chi mal vive, e mai dannosa a chi visse bene.”

Leon Battista Alberti (1404–1472) matematico, poeta, architetto

Sentenze pitagoriche

“La liturgia ben fatta ha operato conversioni; se mal fatta le impedisce.”

Giuseppe Allamano (1851–1926) presbitero italiano

La vita spirituale

Argomenti correlati