“Non appena il capitano Massa, aiutante maggiore del 57° fanteria, mi scrisse da Gaeta che intendeva pubblicare l'autobiografia del brigante Carmine Crocco, il mio primo sospetto fu quello di non ritenerne il Crocco autore. Ma come l'ho letta, ho dovuto persuadermi della verità su quanto il Massa mi scriveva. La narrativa, la conoscenza esatta di persone, luoghi, paesi, campagne, e le iniziali di molti nominati, e dei quali mi è stato facile identificare la personalità e la famiglia, mi hanno convinto dover essere il lavoro esclusivamente del Crocco.”
Il brigante Crocco e la sua autobiografia, Prefazione
Argomenti
massaia , aiutante , fanteria , iniziale , brigante , narrativa , autobiografia , capitano , sospetto , campagna , autore , conoscenza , dovere , famiglia , famiglio , maggiore , primo , lavoro , lavorio , verità , persona , persone , stato , essere , personalitàBasilide Del Zio 9
medico e scrittore italiano 1839–1919Citazioni simili

da Romanzi storici e civili, Mondadori, 2004, p. 308
da Storia d'Italia dal 1850 al 1866: pte. 1, Guigoni, 1869, p. 869

Origine: Hitch 22. Le mie memorie, p. 170
Origine: Da li chiamarono... Briganti! http://www.eleaml.org/nicola/storia/squitieri_gioiosa.html, Eleaml.org, 14 luglio 2004.
Origine: Lezioni su Cartesio, p. 40