“[Nel discorso di insediamento al Comune di Torino del 30 giugno 2016] Nei passati cinque anni ero seduta nei banchi dell'opposizione poco sotto il quadro che raffigura Gianfrancesco Bellezia, grande sindaco di Torino dell'inizio del XVII secolo. Durante la pestilenza del 1630, a soli 28 anni, sentì su di sé la responsabilità di una città e rimase a Torino, a rischio della propria stessa vita, per coordinare quel poco di struttura sanitaria che in quell'epoca esisteva e soprattutto dimostrare che le Istituzioni sono più grandi della nostra natura umana. A quel modello di servizio cercherò di ispirare il mio mandato, garantendovi fin d'ora che ogni mia energia sarà spesa per Torino.”
Argomenti
pestilenza , sanitario , sindaco , spesa , grande , mandato , opposizione , struttura , seduta , quadro , istituzione , rischio , modello , servizio , energia , inizio , secolo , passato , natura , stesso , vita , responsabilità , ora , poco , proprio , cittàChiara Appendino 4
politica italiana 1984Citazioni simili

“Torino è anche, anzi soprattutto la città del Toro.”
Origine: Dall'intervista a Tuttosport; citato in Stasera sarà derby della Mole, il presidente Cairo carica i granata: "Torino è la città del Toro, Ogbonna non andrà mai alla Juventus" http://www.goal.com/it/news/2/serie-a/2012/12/01/3569251/stasera-sar%C3%A0-derby-della-mole-il-presidente-cairo-carica-i, Goal.com, 1° dicembre 2012.
da Me Grand Turin, di Sauro Tomà, Graphot Editore – Torino

Origine: Citato in Lotito e Cairo http://www.ilcalciomercato.it/index.php?action=read&id=29059, ilcalciomercato.it)

Origine: Citato in Andrea Geremicca, Dentro la città. [Napoli angoscia e speranza], prefazione di Giuseppe Galasso, Guida Editori, Napoli, 1977, p. 20.

“Torino vuol dire Napoli che va in montagna […] Torino è l'altra faccia della stessa Roma.”
da Torino, n. 2
Sotto la pioggia

“Io sono più sicuro e certo di questa Divina Provvidenza, che non se esista la città di Torino.”
Diario Cottolenghino