“Noi tuttavia constatiamo che egli [Origene] frequentemente parla con un grande timore di Dio e in tutta umiltà quando si scusa di esporre ciò che gli viene in mente durante discussioni molto approfondite e nel corso di un esame accurato delle Scritture: nella sua esposizione usa spesso aggiungere e confessare che non esprime un parere definitivo, né espone una dottrina stabilita, ma sta cercando secondo le proprie forze, discute il senso delle Scritture senza pretendere di averle capite in maniera integrale né perfetta.”

Origine: Da Apologia di Origene, prefazione; citato in Jacques Liébaert, Michel Spanneut, Antonio Zani, Introduzione generale allo studio dei Padri della Chiesa, traduzione di Pietro Crespi, Queriniana, Brescia, 1998, p. 103. ISBN 88-399-0101-9

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Bernadetta Soubirous photo

“Colui che si espone alla tentazione, dice la Sacra Scrittura, ci cadrà.”

Bernadetta Soubirous (1844–1879) religiosa e mistica francese

Quaderno delle note intime

Shri Mataji Nirmala Devi photo
Basilio Magno photo

“Che cosa è proprio della fede? Piena e indubbia certezza della verità delle parole ispirate da Dio … che cosa è proprio del fedele? Il conformarsi con tale piena certezza al significato delle parole della Scrittura, e non osare togliere o aggiungere alcunché.”

Basilio Magno (329–379) vescovo e teologo cristiano greco antico

Origine: Da Moralia, Regula LXXX, XXII: PG 31, 867 citato in Verbum Domini http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/apost_exhortations/documents/hf_ben-xvi_exh_20100930_verbum-domini_it.html.

Ruperto di Deutz photo
Umberto Eco photo
Coluccio Salutati photo
Fabrizio Moro photo

Argomenti correlati