“«Luce», nel linguaggio di Dio, significa «prova»: un mondo di oscurità più alta e imperscrutabile.”

Lettere a Mita
Origine: Dalla lettera a M. Pieracci Harwell del 16. VI [1971], pp. 249-250.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
linguaggio , prova , lettera , luce , dio , mondo , oscurità
Cristina Campo photo
Cristina Campo 59
scrittrice, poetessa e traduttrice italiana 1923–1977

Citazioni simili

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Francesco d'Assisi photo
Roberto Gervaso photo

“Se Dio è imperscrutabile nell'aldiqua perché non dovrebbe esserlo nell'aldilà?”

Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista

Il grillo parlante

Massimo Recalcati photo

“Ludwig Wittgenstein ricordava giustamente che i confini del mio linguaggio determinano i confini del mio mondo. Il che significa che tanto più si arricchisce il mio linguaggio, tanto più aumenta la mia possibilità di fare esperienza del mondo.”

Massimo Recalcati (1959) psicoanalista italiano

Origine: Da La scuola insegni quanta vita c'è nei libri https://rep.repubblica.it/pwa/generale/2018/09/09/news/la_scuola-206007428/, Rep.repubblica.it, 9 settembre 2018.

Alessandro Baricco photo
Giorgio Faletti photo
Papa Benedetto XVI photo

“Il linguaggio del creato ci permette di percorrere un buon tratto di strada verso Dio, ma non ci dona la luce definitiva.”

Papa Benedetto XVI (1927) 265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

6 gennaio 2011 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/homilies/2011/documents/hf_ben-xvi_hom_20110106_epifania_it.html
Omelie

“Una certa oscurità lascia filtrare la luce.”

Alessandro Pronzato (1932–2018) sacerdote cattolico italiano, giornalista, scrittore e professore

Prega per noi!

Nassim Nicholas Taleb photo

“la prova dell’assenza non significa assenza della prova”

Nassim Nicholas Taleb (1960) filosofo, saggista e matematico libanese

Antifragile: Prosperare nel disordine

Argomenti correlati