“Sì: sonava lontana una campana, ombra di romba; sì che un mal vestito | che beveva, si alzò dalla fontana, | e più non bevve, e scongiurò, di rito, | l'impaziente spirito. Via via | si sentì la campana di San Vito.”

da L'Angelus, vv. 1-6
Primi poemetti

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Giovanni Pascoli photo
Giovanni Pascoli 87
poeta italiano 1855–1912

Citazioni simili

Violeta Parra photo

“Cuore, rispondi: | perché palpiti, sì, | perché palpiti? | Come una campana | imbizzarrita, sì, | imbizzarrita. | Perché palpiti?”

Violeta Parra (1917–1967) cantante folk, poetessa e pittrice cilena

Citazioni tratte dalle canzoni

Piero Capponi photo

“Poiché si domandano cose sì disoneste, voi sonerete le vostre trombe e noi soneremo le nostre campane.”

Piero Capponi (1446–1496) condottiero e politico italiano

citato in Francesco Guicciardini, Storia d'Italia, 1, 4

Dante Alighieri photo

“Or superbite, e via col viso altero, | figliuoli d'Eva, e non chinate il volto | sì che veggiate il vostro mal sentero!”

Dante Alighieri (1265–1321) poeta italiano autore della Divina Commedia

XII, 70-72

Sándor Petöfi photo

“[Su János Arany] Il tuo canto è come un limpido rintocco di campana | che si leva dal silenzio della puszta lontana.”

Sándor Petöfi (1823–1849) poeta e patriota ungherese

Origine: Citato in Folco Tempesti, La letteratura ungherese, Sansoni/Accademia, Firenze/Milano, 1969, p. 101.

Paolo Villaggio photo
Franco Battiato photo
Roberto Vecchioni photo

Argomenti correlati