“Ti ringrazio per la tua cortesia, sia nella critica sia nella lode del mio opuscolo. Poichè, infatti, hai celebrato con tanta lode le cose che ti sembravano degne di essere accolte, risulta chiaro che hai criticato quelle che ti sono parse deboli per benevolenza e non per malevolenza.”
cap. X, p. 411
Sancti Anselmi liber apologeticus contra Gaunilonem respondentem pro insipiente
Anselmo d'Aosta 12
teologo, filosofo, monaco e arcivescovo 1033–1109Citazioni simili
“Quando un architetto chiede una critica imparziale vuole una lode faziosa.”

“Che il Biasimo è caro come la Lode | e la Lode effimera come il Biasimo.”
J1320 – F1320, vv. 25-26
Lettere
Origine: In Tutte le poesie. J1301 – 1350 http://www.emilydickinson.it/j1301-1350.html, EmilyDickinson, traduzione di G. Ierolli.
“Ama la vita e darai lode a Dio. La nostra prima liturgia è la lode per la vita.”
Il canto del pane

“Lode al tuo valore e al tuo impegno.”
Lucio Papirio Cursore: X, 40; 1997
Tu quidem macte virtute diligentiaque esto.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X
Origine: Rispondendo al giovane Spurio Papirio, figlio di suo fratello.
“Lode al tuo valore e al tuo impegno.”
citato in Tito Livio, X, 40; 1997
Tu quidem macte virtute diligentiaque esto.
Attribuite
Origine: Rispondendo al giovane Spurio Papirio, figlio di suo fratello.
“Figuratevi quanto più sono degni di lode i nostri, che li hanno battuti!”
218 A-B