Origine: Da Cronache teatrali dell'«Avanti!»; citato in Raffaele Di Florio, Gramsci, cronache teatrali dall'«Avanti!»: Angelo Musco http://www.quartaparetepress.it/2012/03/30/gramsci-cronache-teatrali-dallavanti-angelo-musco/, Quartaparetepress.it, 30 marzo 2012
“La terra madre che toglie e dà la vita, questa la Sicilia di Pirandello, isola favolosa e reale che racchiude una varietà inimaginabile di tipi, di caratteri, dimentalità, oltre che di dialetti, dovuta alle diverse ondate di invasori che si sono avvicendati nel tempo.”
citato in Enzo Lauretta, Luigi Pirandello. Storia di un personaggio fuori di chiave, Milano, Ugo Mursia editore, 2008, p. 6
Argomenti
invasore , ondata , dialetto , chiave , isola , editoria , editore , parola-chiave , editor , carattere , personaggio , madre , terra-terra , terra , storia , tempo , citata , vita , varietàLuigi Pirandello 166
drammaturgo, scrittore e poeta italiano premio Nobel per la… 1867–1936Citazioni simili
Origine: Citato in Pamuk a Taormina: "Sicilia splendida, devo recuperare il tempo perduto" http://palermo.repubblica.it/cronaca/2015/09/20/news/pamuk_a_taormina_sicilia_speldinda_devo_recuperare_il_tempo_perduto_-123295702/, Repubblica.it, 29 settembre 2015.
“[…] l'elisir che ti dà la vita, e te la toglie.”
I ragazzi del buco, Jean-Claude Van Damme e la Madre Superiora; 1996, p. 17
Trainspotting, Tirarsi fuori
Alla figlia di Francesco Crispi, vv. 29-32
Rime e ritmi
“Dio non toglie vita. Dà la sua vita anche a coloro che gliela tolgono.”
Origine: Da Le ragioni della speranza, Rai Uno, 15 gennaio 2011 http://it.gloria.tv/?media=123683.
Origine: Citato in Buttafuoco: La Sicilia? È un'isola inutile http://www.ragusanews.com/articolo/55605/buttafuoco-la-sicilia-e--un-isola-inutile, Ragusanews.it, 6 agosto 2015.
dal discorso pronunciato da Luigi Pirandello in occasione della morte di Giovanni Verga; citato in Michele Sabatino, Tra la mia perduta gente. Lettere e poesie, epilogo, La Moderna Edizioni, Enna, 2006
Origine: Da Conghiettura sopra l'aggruppamento de' Colossi di Monte Cavallo, 1802; citato in Piero Adorno, L'arte italiana, [Le sue radici medio-orientali e greco-romane, Il suo sviluppo nella cultura europea], volume III, tomo I, Dall'Illuminismo alle correnti artistiche europee dell'Ottocento, Casa Editrice G. D'Anna, Messina-Firenze, 1998, p. 191.
citato in Tito Livio, II, 56; 2006
Detur irae spatium. Saepe non vim tempus adimit, sed consilium viribus addit.
Attribuite