“Noi l'abbiamo sempre detto: l'edificio della pace esige, anzitutto, la pace dei popoli con Dio.”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 17 Novembre 2017. Storia
Argomenti
pace , edificio , popolo , detto , dio
Giorgio La Pira photo
Giorgio La Pira 73
politico italiano 1904–1977

Citazioni simili

Papa Paolo VI photo

“La pace esige una sua psicologia, un suo spirito morale, che, prima di rivolgersi agli altri, si riflette sopra colui che vuole esercitare la pace.”

Papa Paolo VI (1897–1978) 262° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Origine: Rinnovamento e riconciliazione, p. 72

Primo Mazzolari photo

“La pace è la salute di un popolo.”

Primo Mazzolari (1890–1959) presbitero, scrittore e partigiano italiano

Tu non uccidere

Papa Giovanni Paolo II photo

“Costruire condizioni concrete di pace, per quanto concerne i migranti e i rifugiati, significa impegnarsi seriamente a salvaguardare anzitutto il diritto a non emigrare, a vivere cioè in pace e dignità nella propria Patria.”

Papa Giovanni Paolo II (1920–2005) 264° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

dal messaggio per la 90ª Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, 15 dicembre 2003

Andrea Riccardi photo

“Occorre far emergere la volontà di pace e di bene che c'è nei popoli: non è inutile bussare, chiedere, protestare, invocare, perché la pace è sempre possibile. I popoli europei, nonostante le loro paure, hanno mostrato un volto piuttosto ospitale verso i rifugiati.”

Andrea Riccardi (1950) storico, accademico e pacifista italiano

Con data
Origine: Da Peace Meeting Tirana 2015 http://www.santegidio.org/pageID/7712/langID/it/text/1644/Intervento-di-Andrea-Riccardi.html, Santegidio.org, 8 settembre 2015.

Papa Paolo VI photo
Paul Léautaud photo

“Tutti i popoli sono per la pace, nessun governo lo è.”

Paul Léautaud (1872–1956) scrittore e critico teatrale francese

da Propos d'un jour

Rabindranath Tagore photo

“Dio è pace: e vive non dove non esiste moto, ma dove tutti i movimenti contrari s'incontrano nella pace.”

Rabindranath Tagore (1861–1941) poeta, drammaturgo, scrittore e filosofo indiano

Il nido dell'amore

Stefano Turr photo

“Io propugno la Pace, ma non la pace ad ogni costo. Chiedo il disarmo parziale, ma a condizione che un Tribunale d'arbitrato salvaguardi, con l'autorità dovuta, il diritto dei Popoli contro l'arbitrio dei Potenti. […] I popoli devono conservare almeno la libertà di poter pregare il loro Dio, di cantare e giurare nella loro lingua materna.”

Stefano Turr (1825–1908) militare e politico ungherese

Origine: Da La paix et le droit. Choses polonaises, L'Écho de la Méditerranée, 16 febbraio 1902; citato in Pasquale Fornaro, István Türr: una biografia politica, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2004, [//books.google.it/books?id=rI975L2mAuQC&pg=PA5 p. 5]. ISBN 88-498-1028-8

Hilarion Capucci photo

Argomenti correlati