
„Vi è in noi una specie di timore della felicità. Si potrebbe dire che la consuetudine alla noia e al dolore determina da parte nostra una inerzia una resistenza alla gioia.“
— Guido Morselli scrittore italiano 1912 - 1973
5 gennaio 1944
Diario
1994, p. 355
Emilio o dell'educazione, Libro quarto
— Guido Morselli scrittore italiano 1912 - 1973
5 gennaio 1944
Diario
— Friedrich Hölderlin, libro Iperione
Origine: Iperione, p. 22
— Giacomo Leopardi poeta, filosofo e scrittore italiano 1798 - 1837
3715, 17 ottobre 1823; 1898, Vol. VI, p. 127
— Francis Scott Fitzgerald scrittore e sceneggiatore statunitense 1896 - 1940
— Gioacchino Alfano politico italiano 1963
http://www.gioacchinoalfano.com/mie-massime/
— Zucchero composto chimico chiamato comunemente zucchero 1955
da Ridammi il sole
— Zucchero (cantante) cantautore e musicista italiano 1955
| o la gioia che uccide | non lo so. (da Ridammi il sole, n. 10)
Miserere
— Fëdor Dostoevskij scrittore e filosofo russo 1821 - 1881
— Thomas Mann scrittore e saggista tedesco 1875 - 1955
— Susanna Tamaro, libro Va' dove ti porta il cuore
Va' dove ti porta il cuore
— Giacomo Leopardi poeta, filosofo e scrittore italiano 1798 - 1837
326; 1898, Vol. I, p. 393
— Giacomo Leopardi poeta, filosofo e scrittore italiano 1798 - 1837
168; 1898, Vol. I, p. 275
— William Shakespeare poeta inglese del XVI secolo 1564 - 1616
Claudio: atto II, scena I
— Robert Baden-Powell, libro La strada verso il successo
Origine: La strada verso il successo, p. 172
— Gesualdo Bufalino scrittore 1920 - 1996
Origine: Il malpensante, Maggio, p. 58
— Madre Teresa di Calcutta religiosa e beata albanese 1910 - 1997
Origine: Il cammino semplice, p. 57