“Un grido nella notte, un grido violento di comando e di sfida, che rompa improvvisamente il silenzio e la tenebre, può assomigliarsi all'impressione che produce il Giem. Dopo lunghe ore di via rasa e sabbiosa, dove nulla attira l'occhio dal meriggio alla notte, immaginate di assopirvi un istante, e poi, aprendo gli occhi al lume di luna, di trovarvi innanzi un gigante della pietra, un edificio colossale dagli occhi magnetici, nudo, solo nel deserto, un anfiteatro romano. Tale è il Giem: la sua apparizione suscita un brivido, come tutte le opere dell'uomo che hanno superato le vicende, che portano i segni di uno smisurato potere, e ci trascinano nell'orbita di una vita, che crediamo chiusa per sempre.
Si direbbe che potenze invisibili abbiano trasportato il Colosseo qui sulle rive africane….”

da Il marabuto del Giem, 19 Marzo 1905; Susa, p. 225
Tripolitania

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Domenico Tumiati photo
Domenico Tumiati 14
scrittore e drammaturgo italiano 1874–1943

Citazioni simili

Yu Hua photo
Adriano Celentano photo

“Se grido più forte è per farmi sentire | e poi mi conosci, non amo mentire. | Se cerco ancora la strada più breve | lavoro di notte, ne ho date di prove.”

Adriano Celentano (1938) cantautore, ballerino e showman italiano

da C'è sempre un motivo, n. 4
C'è sempre un motivo

Leonardo Da Vinci photo
Paul Valéry photo

“Qual cuore può soffrire l'incanto inesorabile | della notte abbagliante e il firmamento fatale | senza erompere un grido puro siccome un'arma?”

Paul Valéry (1871–1945) scrittore, poeta e aforista francese

da Lo stesso incanto
Album di versi antichi

Ramón Gómez De La Serna photo

“La luna è un occhio di gatto; il grande gatto guercio della notte.”

Ramón Gómez De La Serna (1888–1963) scrittore e aforista spagnolo

Origine: Mille e una greguería, Greguería‎s‎, p. 34

Bram Stoker photo
Gianna Nannini photo
Pietro Nigro photo

“Occhi nella notte | che cercano | e la notte che ti guarda | paziente | nell'attesa.”

Pietro Nigro (1939) poeta italiano

da Tu, la notte e il silenzio, vv. 5-9
Astronavi dell'anima

Argomenti correlati