“[Ugo La Malfa] È perentorio, dogmatico, esclusivo. Le ragioni dell'avversario non sono mai buone ragioni perché solo lui ha ragione. Questa Italia non gli piace e si vede. Ne vorrebbe una fatta come lui, a sua misura, con le sue idee, le sue fisime, i suoi pregiudizi. Vuole riformare l'Italia ma non conosce gli italiani, come, in fondo, non li conosceva Mussolini. Se li conoscesse non direbbe le cose che dice e non farebbe le cose che fa.”
Origine: Ve li racconto io, p. 233
Roberto Gervaso 318
storico, scrittore, giornalista 1937Citazioni simili

P. D. James
(1920–2014) scrittrice britannica
Hugo Tilling a Cordelia Gray, cap. 6
Un lavoro inadatto a una donna

Gottfried Wilhelm von Leibniz
(1646–1716) matematico e filosofo tedesco
Origine: Da Éclaircissement des difficultés que M. Bayle a trouvées dans le systeme nouveau de l'union de l'âme et du corps (1698), in Scritti filosofici; citato in Ditadi 1994, p. 587.