da La poesia italiana nel Cinquecento, La Nuova Italia, 1933, pp. 19 e seguenti; in Maria Acrosso, p. 239
“Il merito di aver dato al sentimento una sua autonomia è tutto del Petrarca. Nessuno dei suoi imitatori ha aggiunto dei tratti nuovi al suo realismo sentimentale e all'estensione della sua immaginazione lirica. Se il Petrarca ha liberato la poesia d'amore dalle estravaganze esoteriche e dalle sottigliezze cortesi dei suoi antecessori, pure a queste tornarono in duplice forma i suoi commentatori e imitatori cinquecenteschi, cercando una nuova forma d'amor cortese razionalistico e misticizzante.”
da La poesia italiana nel Cinquecento, La Nuova Italia, 1933, pp. 19 e seguenti; in Maria Acrosso, p. 238
Argomenti
imitatore , cortesia , poesia , forma , commentatore , sottigliezza , realismo , seguente , lirico , aggiunta , estensione , sentimentale , autonomia , autonomo , immaginazione , merito , sentimento , tratto , dato , italiano , amoreLeonardo Olschki 2
filologo italiano 1885–1961Citazioni simili

“L'accordo di principio è la più cortese forma di disaccordo.”
Origine: Da Hör Zu, Germania; citato in Selezione dal Readers Digest, febbraio 1974, pag. 84.

da Note storiche e letterarie, I colori, p. 6
Origine: Petrarca, In vita di M. L., sonetto LXI. [N.d.A., p. 6]

Udāyin: dal Canto IV, § 70
Le gesta del Buddha

“[Su Elvis Presley] Un artista unico, un originale in un mondo di imitatori. ”